Its academy, la Liguria approva il piano triennale 2025/2027: “Il 90% dei ragazzi trova lavoro entro un anno”

  • Postato il 11 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
palazzo regione

Liguria. Via libera in Liguria alla programmazione dell’offerta formativa degli ITS Academy per il triennio 2025/2027. Il Piano regionale approvato in Giunta prevede 57 tipologie di percorsi di istruzione e formazione preso gli Istituti Tecnologici Superiori della Liguria riconducibili a figure nazionali declinate in profili territoriali rispondenti ai fabbisogni indicati dalle imprese liguri.

“Al termine di un confronto costruttivo con gli ITS Academy della Liguria abbiamo definito un’offerta formativa rispondente ai fabbisogni specifici espressi dalle imprese del territorio – dichiara l’assessore regionale alla Scuola e alla Formazione Simona Ferro. – Questi istituti rappresentano una risorsa sempre più strategica in un mercato del lavoro in continua evoluzione, che richiede competenze nuove e altamente specializzate. Il 90% dei giovani che frequenta gli ITS Academy liguri trova lavoro entro un anno: un dato che conferma l’efficacia di questi percorsi come vero ponte tra formazione e occupazione. Per questo intendiamo attivare azioni mirate di orientamento e potenziare l’accesso ai percorsi ITS su tutto il territorio regionale”.

Tra le principali novità del piano triennale 2025/2027 ci sono percorsi in tutte le aree in cui operano gli ITS Academy. Molti sono orientati alla creazione di tecnici specializzati in settori legati alla transizione digitale, all’intelligenza artificiale e all’efficientamento energetico, alla mobilità sostenibile e all’innovazione, e puntano a sviluppare competenze tecnologiche in linea con il Piano nazionale Impresa 4.0 e gli obiettivi del PNRR.

“La nuova strategia regionale – conclude l’assessore – punta a rafforzare il legame tra formazione e lavoro grazie al coinvolgimento diretto delle imprese nei percorsi didattici, che assumeranno anche una dimensione sempre più internazionale attraverso collaborazioni con università, aziende estere e altri partner internazionali. Un altro obiettivo fondamentale è potenziare l’integrazione tra i diversi livelli del sistema educativo: scuola, formazione professionale e ITS Academy devono dialogare in modo sempre più strutturato, per costruire una filiera coerente e capace di offrire ai giovani reali opportunità di crescita e un ruolo attivo nello sviluppo del nostro territorio”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti