Itinerari cicloturistici: 1,6mln di euro per il comprensorio del Melogno
- Postato il 3 novembre 2025
 - 0 Copertina
 - Di Il Vostro Giornale
 - 2 Visualizzazioni
 
                                                                            
“Nell’ambito del progetto cicloturistico ‘La Liguria degli anelli’, è in arrivo per il territorio provinciale di Savona, da parte del Ministero del Turismo, un contributo di oltre 400.000 euro a valere sulle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) di conto capitale”.
E’ quanto dichiara Angelo Vaccarezza, consigliere regionale di Forza Italia.
“In particolare – prosegue – queste risorse saranno destinate all’anello del Melogno. Il tracciato proposto prevede sei tappe: Loano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Bardineto, Calizzano, Calice Ligure, Finale Ligure, con un itinerario di 73 chilometri di lunghezza per 1.300 metri di dislivello, direttamente connesso al percorso della prevista Ciclabile Tirrenica. L’intervento, il cui costo complessivo è di 1 milione di euro, di cui oltre 600.000 finanziati dalla Provincia, prevede la messa in sicurezza e la manutenzione delle strade interessate dal progetto, mediante l’introduzione di corsie ciclabili, il rifacimento delle asfaltature e apposita segnaletica stradale”.
“Saranno introdotti pannelli informativi e dotazioni infrastrutturali di supporto ai bikers, quali punti di ricarica per e-bike, punti di riparazione bici, zone riparate e aree di ristoro. I pannelli informativi lungo il tracciato saranno dotati di QR-code per consultare descrizioni, foto e punti di interesse e scaricare le tracce GPS del percorso”.
“L’obiettivo di questo progetto – sottolinea il consigliere regionale di Forza Italia – è il miglioramento dell’offerta turistica legata alla rete ciclabile del territorio provinciale di Savona, nell’integrazione tra costa ed entroterra. Sono certo che vi potranno essere ricadute economiche positive per l’intero comprensorio. Si tratta infatti di un investimento strategico per la promozione di un turismo sostenibile, capace di attrarre visitatori tutto l’anno, offrendo al tempo stesso ai residenti nuovi percorsi per vivere e scoprire il territorio in modo autentico”.
“Desidero ringraziare il presidente Bucci e l’assessore al Turismo Luca Lombardi per l’impegno profuso per raggiungere questo importante obiettivo” conclude Vaccarezza.