Italvolley campione: Orro MVP, Danesi e De Gennaro nel miglior sestetto. Ma Sylla? Appello a Moki: "Resta"
- Postato il 7 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

In un anno e mezzo sono arrivati un oro olimpico, un titolo mondiale e due VNL: l’Italvolley femminile di Julio Velasco ha già scritto la storia. Ma se quella di Parigi aveva avuto i tratti della passeggiata trionfale, con tante vittorie schiaccianti dalla fase a gironi alla finale contro gli Stati Uniti, l’apoteosi di Bangkok è stata figlia della sofferenza. Palpitanti, soprattutto, le due vittorie decisive: 3-2 sul Brasile in semifinale (e come si sarebbe potuto concludere un Italia-Brasile da consegnare alla leggenda dello sport), 3-2 sulle indemoniate turche in finale. C’è tanta Italia, naturalmente, nei premi individuali del torneo. Con qualche piccola coda polemica.
- Volley, Alessia Orro miglior giocatrice dei Mondiali
- Italia, anche Danesi e De Gennaro nel miglior sestetto
- Appello dei fan a Moki De Gennaro: "Ancora in azzurro"
Volley, Alessia Orro miglior giocatrice dei Mondiali
Tutti d’accordo sul titolo di MVP della manifestazione, oltre che di miglior alzatrice della kermesse thailandese: Alessia Orro. La regista che, dopo gli anni a Milano, è attesa da una nuova esperienza proprio in Turchia, è stata riconosciuta come miglior giocatrice dei Mondiali. “Non era importante come, contava solo portare a casa l’oro“, le sue parole alla Rai. “Abbiamo centrato 36 vittorie consecutive, ora possiamo finire l’estate in bellezza e non ci credo ancora, non ho ancora realizzato. Mi era già successo dopo l’Olimpiade. Sono davvero tanto orgogliosa di questo gruppo, di queste ragazze. Nonostante le difficoltà, abbiamo ottenuto quello per cui abbiamo lavorato duramente per anni. Che grinta nel quinto set“.
Italia, anche Danesi e De Gennaro nel miglior sestetto
Nel miglior sestetto del torneo, oltre a Orro, ci sono altre due Azzurre: capitan Danesi tra le migliori centrali e De Gennaro come miglior libero. Questo il best team del torneo: Orro (Italia), palleggiatrice e MVP; Vargas (Turchia), opposta; Ishikawa (Giappone) e Gabi (Brasile), schiacciatrici; Danesi (Italia) ed Erdem (Turchia), centrali; De Gennaro (Italia), libero. Non sorprende l’esclusione di Egonu e Antropova, che pure sono state determinanti – in momenti diversi – nelle partite conclusive. Un po’, invece, stupisce l’assenza di Sylla, che ha firmato punti pesantissimi e che ha svolto alla perfezione il compito di trascinatrice. Qualche critica per i giudizi della FIVB è già comparsa sui social.
Appello dei fan a Moki De Gennaro: “Ancora in azzurro”
E a proposito di social: sono in tanti a formulare appelli accorati a Moki De Gennaro perché possa ripensarci in extremis, magari spinta dalla soddisfazione per aver conquistato l’unico trofeo che mancava nella sua straordinaria carriera. Quella di Bangkok è stata (o meglio: dovrebbe essere stata) la “last dance” della 38enne campionessa di Piano di Sorrento. Che però, oggi più che mai, è la miglior espressione mondiale nel suo ruolo. E non di poco. E allora cara Moki, perché non dar ascolto all’appello di tutta Italia (e anche di tutto lo spogliatoio azzurro)? “Resta. Ancora con la maglia dell’Italia per vincere ancora”.