Italia, testa a Norvegia e playoff: quando ci sono, dove si giocano, i possibili avversari

  • Postato il 16 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 6 Visualizzazioni

Dove giocherà la Nazionale di Rino Gattuso ai playoff? Dopo l’ultima gara del girone, in casa contro la Norvegia, gli Azzurri per conquistare un posto ai Mondiali 2026 dovranno quasi sicuramente passare per la semifinale e finale Playoff. Grazie al ranking UEFA, l’Italia disputerà in casa sicuramente la prima partita ma forse anche entrambe le gare: la FIGC ha indicato come prima opzione la New Balance Arena di Bergamo, in attesa dell’ufficializzazione. Per l’eventuale finale del 31 marzo, invece, la sede non è ancora stata definita: in pole c’è lo Stadio Olimpico di Roma, ma la decisione dipenderà anche dagli esiti del sorteggio.

Un cammino complicato dopo il ko con la Norvegia

La sconfitta con la Norvegia e la netta differenza reti favorevole agli scandinavi hanno reso quasi impossibile la qualificazione diretta, nonostante le sei vittorie ottenute nel girone. Gli Azzurri dovranno quindi affidarsi alla formula degli spareggi, l’unica via per entrare tra le 48 nazionali che si contenderanno il titolo nell’estate 2026 tra USA, Canada e Messico.

Le date dei playoff e il sorteggio

Il sorteggio di Zurigo, 20 novembre ore 13.00, posizionerà l’Italia in prima fascia, evitando così le rivali più quotate nella semifinale.
Le partite sono fissate per:

  • 26 marzo: semifinale in gara secca, in casa;
  • 31 marzo: finale, in casa o in trasferta in base al sorteggio.

Gli impianti presi in considerazione

New Balance Arena, Bergamo

  • 4 precedenti azzurri: 2 vittorie (Malta, Estonia), 2 pareggi (Olanda, Turchia).
  • Mai una sconfitta in città.
    La scelta risponde alla volontà della FIGC di evitare stadi troppo grandi nei quali rischiare spalti non completamente pieni.

Stadio Olimpico, Roma

  • 53 gare della Nazionale: 31 successi, 14 pareggi, 7 sconfitte.
    La capitale resta la favorita per ospitare la finale qualora il sorteggio garantisse all’Italia il fattore campo.

Possibili avversarie: le insidie della quarta fascia

La semifinale metterà gli Azzurri di fronte a una nazionale proveniente dalla quarta fascia, selezionata tra quelle “ripescate” tramite la Nations League. Tra queste, il pericolo maggiore è rappresentato dalla Svezia di Isak e Gyokeres, tra le possibili avversarie degli azzurri anche la Romania, Irlanda del Nord e la perdente dello “spareggio” per il secondo posto del girone J tra Galles e Macedonia del Nord.

L’Italia e il peso dei precedenti playoff

Gli Azzurri arrivano a questo appuntamento con una serie di esperienze amare alle spalle: due eliminazioni nelle ultime due partecipazioni agli spareggi mondiali. Il sorteggio di Zurigo rappresenta quindi il primo passo per invertire una tendenza negativa e tentare di rimettere l’Italia sul palcoscenico globale dopo le assenze del 2018 e del 2022.

Clicca qui per le ultime news sull’Italia

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti