Italia-Polonia, orario semifinale: Giannelli tra muri e murales, Leon lo sfida, impresa Blengini coi bulgari

  • Postato il 25 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

Per molti è la “finale mascherata” dei Mondiali, la sfida tra le Nazionali che negli ultimi tempi hanno fatto incetta di titoli in Europa e nel mondo. Entrambe, per la verità, hanno lasciato sul piatto il trofeo più importante, l’Olimpiade, vinta dai francesi padroni di casa lo scorso anno a Parigi. Ma adesso Italia e Polonia sono pronte a rifarsi, in quella che sta diventando sempre di più una grande classica del volley maschile. Italia-Polonia come Italia-Brasile di calcio, Italia-Turchia per le pallavoliste o Italia-Ungheria di pallanuoto: una sfida dai tratti epici, che mette di fronte il sestetto di De Giorgi a quello di Grbic.

Italia-Polonia: orario e dove vedere la semifinale

La FIVB ha finalmente deciso l’orario delle sfide di semifinale: alle 8.30 di sabato 27 settembre sarà il confronto tra outsider ad aprire le danze, Bulgaria contro Cechia (e sui bulgari, guidati da una vecchia conoscenza azzurra, torneremo dopo). Alle 12.30, invece, sarà la volta della sfida tra gli azzurri e i polacchi. Diretta tv in chiaro sulla Rai, con la telecronaca affidata all’inossidabile coppia formata da Maurizio Colantini e Andrea “Lucky” Lucchetta. Diretta streaming in chiaaro su Raiplay e, per gli abbonati alle rispettive piattaforme, anche su DAZN e su VBTV, l’emittente ufficiale di Volleyball World. Diretta testuale, naturalmente, anche su Virgilio Sport.

Simone Giannelli a Manila nel murales delle star

Per i tifosi italiani già lo era da tempo, ma adesso Simone Giannelli è diventato a tutti gli effetti un’opera d’arte. Il capitano azzurro è tra i campioni raffigurati in un murales realizzato dallo street artist filippino Maya Carandang a Manila nell’ambito del Volleyball Legacy Art Project, un’iniziativa promozionale varata da FIVB e Volleyball Foundation. Insieme a Giannelli, le altre star “premiate” sono il capitano delle Filippine padrone di casa, Bryan Bagunas, il polacco Tomasz Fornal, il brasiliano Ricardo Lucarelli, il francese Jean Patry, il giapponese Yuki Ishikawa e lo statunitense Eric Shoji.

Mondiali, l’emozione e il riscatto del capitano

Emozionato Giannelli durante la visita al campo trasformato in murales, come confidato alla Fipav: “È’ incredibile, mai avrei pensato che sarei stato rappresentato su un campo a Manila, dall’altra parte del mondo. Quando l’ho saputo mi sono venuti i brividi. Sapere che rimarrà per sempre qui mi gratifica molto, è un qualcosa di bello, che ha un senso sociale e che cerca di aiutare tramite lo sport”. Anche dopo il match col Belgio Giannelli aveva parlato da leader: “Dopo il primo ko mi sono rivisto la partita da solo, non mi piace perdere e quando succede mi prendo le mie responsabilità. Sentivo di non aver dato abbastanza. Avevo bisogno di riscattarmi. Non siamo supereroi, ma per la rivincita volevo entrare in campo più preparato“.

Polonia, Leon non vede l’ora di sfidare gli Azzurri

Se Giannelli e gli Azzurri aspettano con ansia la partita, lo stesso si può dire per i polacchi. Che hanno in Wilfredo Leon, schiacciatore cubano naturalizzato (un tempo queste cose le facevamo noi, ndr) lo spauracchio numero 1. “Giocare contro l’Italia è sempre una delle partite più belle della mia carriera“, la ‘puntura’ del formidabile spiker. “Speriamo di offrire uno spettacolo indimenticabile. Non vediamo l’ora”. Polonia che ha superato nettamente l’Italia nell’ultimo confronto diretto, valevole per la finale dell’ultima edizione della Volleyball Nations League: 25-22, 25-19, 25-14 i parziali.

Miracolo Blengini: l’ex Ct in semifinale con la Bulgaria

Guarda un po’ chi si rivede. Tra le quattro semifinaliste c’è anche la giovane Bulgaria di Chicco Blengini, l’ex Ct azzurro cacciato proprio a favore di Fefé De Giorgi dopo la figuraccia alle Olimpiadi di Tokyo 2021, spedizione conclusa con l’eliminazione ai quarti contro l’Argentina. Nonostante la giovane età della rosa, i bulgari si sono resi protagonisti di un’incredibile cavalcata, culminata con la clamorosa rimonta nei quarti contro gli Stati Uniti: sotto di due set a zero, hanno vinto 15-13 al tie-break. E ora sfidano l’altra sorpresa di questi Mondiali, la Cechia di Jiri Novak, che a sua volta ha eliminato l’Iran di Giovanni Piazza.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti