Italia-Israele 3-0, pagelle: Donnarumma ci tiene in piedi, Retegui ci fa vincere, Mancini la chiude. Playoff
- Postato il 14 ottobre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Italia e Israele danno vita ad una partita meno pirotecnica rispetto a quella dell’andata. Alla fine gli azzurri archiviano la pratica con un gol per tempo da parte dello stesso marcatore: Mateo Retegui. L’italo-argentino si procura e trasforma il rigore dell’1-0 e poi si inventa letteralmente la perla del 2-0. Nel frattempo sono determinanti anche le parate di Donnarumma. Nel finale, poi trova gloria pure Mancini che fissa il 3-0. Altro passo, stavolta definitivo, verso i playoff per Gattuso e addio ad ogni sogno di gloria per la formazione biancoblu.
- Le scelte di Gattuso e Shimon
- Retegui si procura il rigore e lo segna
- Gli azzurri chiudono la pratica con la stessa firma
- Le pagelle dell'Italia
- Top e flop di Israele
Le scelte di Gattuso e Shimon
Mentre lo spettro dei playoff diventa gradualmente una certezza con cui convivere, l’Italia cerca conforto ad Udine per escludere definitivamente Israele dalla corsa ai Mondiali. Gattuso non ha la massima libertà di scelta, complici le assenze, tant’è che derogare alla sua tradizionale difesa a 4 passando al 3-5-2. In coppia con Retegui non c’è però l’atteso Pio Esposito ma Raspadori. Mancini prende il posto dello squalificato Bastoni mentre a centrocampo si rivede Locatelli.
Shimon ribatte invece con il 4-3-3 con Biton, Baribo e Solomon a comporre il tridente offensivo. Il pesante ko con la Norvegia ha fatto calare sensibilmente le quotazioni della formazione biancoblu, ormai all’ultima chiamata per Messico, Canada e Stati Uniti.
Clicca qui per rivivere le emozioni del match.
Retegui si procura il rigore e lo segna
A fare la partita è l’Italia fin dal principio, tuttavia Israele rimane piuttosto attento a non concedere spazi. Gli azzurri provano un paio di tentativi con Retegui e Cambiaso ma è Gloukh a spaventarli peccando però di precisione. Poco dopo tocca a Solomon impegnare Gigio Donnarumma, tornato in versione standard dopo l’amnesia con l’Estonia. Proprio quando si sta per spegnere il primo tempo Retegui conquista furbescamente un calcio di rigore che lui stesso va a trasformare per il vantaggio italiano.
Gli azzurri chiudono la pratica con la stessa firma
Ad inizio ripresa Gattuso cambia subito: dentro Pio Esposito in cambio di un Raspadori poco incisivo. Ma nonostante la supremazia azzurra nel gioco, Israele è sempre pericoloso con Donnarumma costretto agli straordinari ancora una volta su Solomon. Shimon allora inizia a credere in una possibile rimonta: a rimetterlo a posto è di nuovo Retegui che ruba palla ad un avversario e di destro la piazza nel set. Alla fine l’italo-argentino serve anche ad Esposito la palla del 3-0 ma l’interista non è sufficientemente cattivo. Va bene lo stesso: per gli azzurri arriva un altro successo.
Le pagelle dell’Italia
- Donnarumma 7 Salva due volte su Solomon. Attento anche nelle uscite.
- Di Lorenzo 6 Anche da braccetto si conferma funzionale alla causa.
- Mancini 6,5 Ruvido come al solito. Ma ottiene l’obiettivo con le buone o, se servono, con le cattive. Nel finale trova anche la gloria personale, incrementando il bottino di reti dell’Italia di Gattuso.
- Calafiori 6 Meno baldanzoso rispetto alla versione con l’Estonia ma l’avversario è differente. Qualche sofferenza ma nel complesso tiene.
- Cambiaso 6 Non è continuo nell’arco dei 90 minuti, alterna cose buone ad altre meno buone. (Dall’85’ Spinazzola ng).
- Barella 6,5 Trotterella molto per il campo, cercando spazio anche sulla destra per creare superiorità numerica. Ci mette tanta intensità, con palloni recuperati e inserimenti interessanti.
- Locatelli 6,5 In alcuni momenti prova ad alzare la pressione e fa un lavoro prezioso. Bene anche nei cambi di campo, spesso atti a favorire le incursioni di Dimarco. (Dall’85’ Cristante ng).
- Tonali 6 Un po’ fuori dal fulcro della trama nei primi 40 minuti. Poi ci entra ma recitando solamente un cameo: il vero Tonali è ben altro. (Dal 91′ Cambiaghi ng).
- Dimarco 6 Il lancio di Locatelli per Dimarco è uno dei leitmotiv del primo tempo. L’esterno interista sa creare pericoli quando attacca.
- Retegui 7,5 Partita complicata in avvio ma l’italo-argentino ha la garra che serve per tirare fuori il coniglio dal cilindro. Come in occasione del rigore, che batte con personalità nonostante l’errore della scorsa partita. E come nell’azione del raddoppio in cui si vedono tutte le sue qualità. (Dal 91′ Piccoli ng).
- Raspadori 5,5 La marcatura è pesante, non trova spazio tra le linee. (Dal 46′ Esposito 6 Dà un peso maggiore all’attacco azzurro, pur non facendo nulla di eclatante. Anzi, si divora la chance del 3-0).
Top e flop di Israele
- Peretz 6,5 Il migliore tra gli israeliani: a centrocampo è praticamente ovunque.
- Khalaili 6,5 Buona progressione e forza nelle gambe. Riesce a sgusciare in un paio di occasioni e sono pericoli.
- Solomon 6,5 La qualità della squadra è soprattutto nei suoi piedi.
- Baribi 5,5 Il meno efficace dell’interessante attacco biancoblu.
- Baltaxa 5,5 Eccezionale una sua chiusura su Retegui. Poi però è ingenuo sul rigore.
- Toriel 5 Entra, perde palla e Retegui raddoppia. Peggio di così…