ISEE fino a 25.000 € scattano tutti questi bonus: come richiederli nel 2025

  • Postato il 11 agosto 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Puoi richiedere tutti questi Bonus quest’anno – c’è ancora tempo – se hai un ISEE fino a 25mila euro: cosa devi fare.

Nel corso del 2025, le famiglie italiane con un ISEE fino a 25.000 euro potranno accedere a una serie articolata di bonus e agevolazioni pensate per sostenere spese quotidiane, istruzione, sport e servizi essenziali.

Alcune misure sono già operative, mentre altre sono in fase di definizione o in attesa di essere ufficializzate. L’aggiornamento dell’ISEE rappresenta il primo passo imprescindibile per accedere a questi aiuti.

I principali bonus per famiglie e studenti con ISEE fino a 25.000 euro

Tra le misure più rilevanti per il 2025 spiccano il Fondo Dote Famiglia e il Bonus sport. Il Fondo Dote Famiglia si rivolge ai nuclei con ISEE inferiore a 15.000 euro, offrendo un contributo fino a 300 euro per iscrivere i figli tra i 6 e i 14 anni ad attività sportive. Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento per lo Sport, mira a favorire l’accesso allo sport nelle fasce più fragili della popolazione. Parallelamente, diverse regioni italiane hanno lanciato voucher e contributi economici per lo sport, con requisiti variabili a seconda di età, residenza e valore ISEE. Questi bandi regionali sono consultabili online e rappresentano un’opportunità concreta per incentivare l’attività fisica tra i più giovani.

Non meno importante è la Social Card “Dedicata a te” 2025, un contributo una tantum da 500 euro destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Il beneficio, che si concentra sull’acquisto di beni alimentari essenziali, sarà erogato automaticamente dall’INPS senza necessità di presentare domanda, con esclusione probabile dei carburanti rispetto all’anno precedente. L’INPS promuove anche il Bonus centri estivi 2025, rivolto ai figli di lavoratori e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali.

Questo sostegno può arrivare fino a 400 euro per bambino, con l’obiettivo di facilitare la partecipazione a centri estivi diurni per bambini tra i 3 e i 14 anni. Tra gli interventi più attesi c’è il Bonus bollette da 200 euro, introdotto con il nuovo Decreto Bollette 2025. Destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, il contributo si applica automaticamente alla bolletta dell’energia elettrica, con importi che possono raggiungere i 500 euro per chi già beneficia del bonus sociale.  Non è richiesta alcuna domanda, ma è necessario inviare la Dichiarazione Sostitutiva Unica all’INPS entro i termini stabiliti.

Il Bonus elettrodomestici rappresenta un ulteriore incentivo per le famiglie che intendono sostituire apparecchiature obsolete con modelli più efficienti. Il contributo, che si applicherà come sconto in fattura, dovrebbe erogare 200 euro per chi ha un ISEE sotto la soglia dei 25.000 euro e 100 euro per chi la supera, anche se le modalità operative sono ancora in via di definizione. Il sostegno alle famiglie si estende anche al settore educativo con il Bonus asilo nido, che può raggiungere un massimo di 3.000 euro per coprire le rette o per l’assistenza domiciliare a bambini con gravi patologie. La domanda va presentata esclusivamente online tramite il portale INPS.

Calcolo tasse
ISEE fino a 25mila euro: tutti i Bonus che puoi richiedere – Blitzquotidiano.it

L’attenzione verso i giovani si traduce anche nella disponibilità della Carta della Cultura Giovani e della Carta del Merito, entrambe con valore di 500 euro e cumulabili. La prima è rivolta ai diciottenni con ISEE fino a 35.000 euro, mentre la seconda premia i diplomati con almeno 100/100 conseguito entro i 19 anni di età. Le richieste possono essere inoltrate fino al 30 giugno 2025 sul sito del Ministero della Cultura. Il 2025 prevede inoltre il riconoscimento del Bonus nascita da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dopo il 1° gennaio, destinato alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.

La misura è accessibile a tutti, indipendentemente dalla condizione lavorativa, e le domande sono state aperte dal 17 aprile tramite il portale INPS. Infine, molte regioni italiane stanno potenziando le iniziative per il trasporto pubblico locale, con bonus trasporti 2025 che includono abbonamenti scontati e viaggi gratuiti, rivolti a studenti, giovani e pendolari. L’obiettivo è ridurre i costi degli spostamenti, in particolare nelle aree meno servite, per favorire la mobilità sostenibile e l’accesso ai servizi.

Aggiornare il proprio ISEE e monitorare costantemente le scadenze e i requisiti di queste agevolazioni rappresenta una strategia efficace per le famiglie italiane che desiderano sfruttare al massimo le opportunità economiche offerte nel 2025.

L'articolo ISEE fino a 25.000 € scattano tutti questi bonus: come richiederli nel 2025 proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti