Ipotesi stangata su sigarette, tabacco, e-cig per finanziare Bruxelles
- Postato il 11 luglio 2025
- Economia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
Tra le ipotesi per incrementare le risorse proprie del nuovo Bilancio Ue per il 2028-2035 ci potrebbero essere nuove accise sul tabacco e sui rifiuti elettronici o ‘e-waste. È quanto si apprende da fonti a Bruxelles. Ciò significa non solo costi aggiuntivi per chi fuma ma anche che parte del gettito finirebbe all’Unione europea e non ai singoli stati. La possibilità sarà esaminata dal Collegio dei commissari mercoledì prossimo 16 luglio.
Se le bozze venissero confermate l’aggravio dei prezzi sarebbe consistente, con rincari medi del 20% sul costo finale. Le accise sulle sigarette verrebbero più che raddoppiate (+ 139%), triplicate ed oltre per il tabacco trinciato (+ 258% ), quelle per i sigari addirittura più che decuplicate (+ 1.090%). Bruxelles mira così ad incassare circa 15 miliardi di euro di finanziamenti propri. Aumenti sono previsti pure per le sigarette elettroniche.
Contrari alla riforma sarebbero Svezia, Italia, Grecia, Romania e Bulgaria. L’Italia, che da sempre utilizza il gettito delle accise sul tabacco come risorsa per i conti pubblici, è tradizionalmente scettica sull’armonizzazione fiscale europea e teme un precedente pericoloso in materia di sovranità tributaria. Grecia, Romania e Bulgaria condividono le stesse preoccupazioni, mentre altri governi, come Polonia, Spagna, Portogallo, Croazia e Ungheria, pur non avendo ancora assunto una posizione ufficiale, guardano con diffidenza all’ipotesi di una tassa europea che rischia di alimentare il contrabbando e penalizzare i bilanci nazionali.
Al momento le probabilità di un successo dell’iniziativa sono tutte da verificare. Per approvare la revisione della Tobacco Excise Directive serve infatti l’unanimità dei ventisette paesi membri. Anche nel caso in cui la Commissione decidesse di legare la misura al negoziato sul nuovo bilancio pluriennale, il rischio di un blocco da parte di un numero consistente di governi appare concreto.
L'articolo Ipotesi stangata su sigarette, tabacco, e-cig per finanziare Bruxelles proviene da Il Fatto Quotidiano.