Inter, contro il Bayern Monaco per il record di premi Uefa

  • Postato il 16 aprile 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Il passaggio alle semifinale della Champions League vale per l’Inter un assegno da 15 milioni di euro e il record storico di ricavi Uefa. Ecco la posta in palio della sfida di San Siro contro il Bayern Monaco dopo il successo dell’andata all’Allianz Arena di Monaco di Baviera: andare oltre il muro dei cento milioni di euro staccati da Nyon con direzione Milano. Mai il club nerazzurro si era arrampicato così in alto, se è vero che nella stagione chiusa con la finale di Istanbul il jackpot conquistato era stato di 101,3 milioni di euro.

La cavalcata fino ai quarti di finale è valsa fin qui all’Inter un fatturato legato alla Champions League da 98,47 milioni. Una cifra altissima e che consentirà a Oaktree di firmare il primo bilancio in equilibrio della storia interista, recente e non solo. Se si pensa che la società nerazzurra viene da un passivo complessivo da mezzo miliardo accumulato tra il 2020 e il 2024 (-37,7 al 30 giugno scorso), il salto in avanti è evidente e conferma come nel business del calcio i risultati di campo siano fondamentali per limitare le perdite. Anche per questa consapevolezza, il fondo californiano che ha rilevato la proprietà da Zhang insolvente un anno fa ha deciso di non depotenziare il progetto sportivo, dando a Beppe Marotta il via libera per i rinnovi di contratto dei giocatori più importanti.

Una strategia che ha pagato in termini economici, in attesa di capire se la scelta di Simone Inzaghi di non rinunciare a nulla, puntando al Triplete nella scia dell’annata perfetta di Mourinho, poterà anche trofei in bacheca oltre a grandi incassi. La riforma del format della Champions League ha aumentato il divario tra chi vi prende parte, facendo strada, e chi rimane fuori: una forchetta ormai incolmabile, se è vero che nel 2010 della finale vinta a Madrid l’Inter di Massimo Moratti incassò alla voce premi Uefa “solo” 49 milioni di euro. Meno della metà di quelli garantiti oggi semplicemente arrivando ai quarti di finale.

Inter, ecco i premi Uefa 2024/2025 voce per voce

Come si arriva alla cifra record (o quasi) intorno a quota cento milioni? Il conto è semplice. L’Inter ha avuto accesso a un bonus partecipazione per questa Champions League pari a 18,62 milioni di euro, cui aggiungere il denaro garantito per il piazzamento nel ranking Uefa decennale (9,67) e il market pool televisivo diviso tra zona Europa (24,02) e non europea (7,36).

La squadra di Inzaghi ha chiuso la prima fase con 16 punti frutto di 6 vittorie, un pareggio e una sconfitta: totale 13,3 milioni di euro in premi legati ai risultati del girone. Essendosi piazzata nelle prime otto che hanno avuto accesso direttamente alla seconda fase, è scattato il bonus piazzamento (2) da sommare a quello per la qualificazione agli ottavi di finale (11). Eliminare il Feyenoord che aveva messo fuori il Milan nel playoff ha garantito un premio passaggio ai quarti di finale da 12,5 milioni di euro.

Ricavi da stadio, quanto possono valere

Il totale, per ora parziale, fa 98,47 milioni di euro senza contare ovviamente gli incassi per le gare disputate fin qui a San Siro. Non tutte sono state accompagnare dal sold out (la media delle presenze è stata inferiore rispetto al campionato e alla Champions League della scorsa stagione), ma il moltiplicatore è comunque importante e la sfida con il Bayern Monaco porterà al botteghino circa 9 milioni, secondo dato di sempre per l’Inter dopo quello del derby di semifinale del maggio 2023.

Fare strada in Europa equivale, insomma, a estrarre un biglietto vincente al superenalotto. E da qui in poi il percorso continua ad essere estremamente attraente dal punto di vista economico. La Uefa paga 15 milioni il passaggio alla semifinale e 18,5 quello alla finale di Monaco di Baviera, con un ulteriore assegno da 6,5 (25 totali) per chi alzerà la coppa al termine del match decisivo. Una vittoria che porta a giocare la Supercoppa Europea che un anno fa ha regalato all’Atalanta, poi sconfitta, un premio extra da 4 milioni di euro.

Leggi anche:

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti