Integrazione e visione strategica: come Safilo è diventata una realtà globale dell’eyewear
- Postato il 30 luglio 2025
- Design
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

Contenuto tratto dal numero di luglio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Costruire un portafoglio solido, capace di coniugare continuità e visione strategica: è la direzione intrapresa dal gruppo Safilo, house of brands con un equilibrio sempre più stabile tra marchi di proprietà e brand in licenza. Un’operazione che non risponde solo a logiche di diversificazione, ma anche a un disegno più ampio: rafforzare la competitività a lungo termine, consolidando identità e valore. Con oltre 90 anni di storia e un posizionamento internazionale che copre l’intera filiera – dal design alla distribuzione – il gruppo è oggi una piattaforma integrata fondata su un know-how produttivo, una visione data driven e una rete capillare che raggiunge circa 100mila punti vendita in tutto il mondo, oltre a canali online. Al centro di questa architettura si colloca una strategia chiara e progressiva sul portafoglio marchi, articolata in due poli sinergici: i brand di proprietà e quelli in licenza.
Negli ultimi anni i brand di proprietà hanno assunto un ruolo sempre più centrale. Carrera, Smith, Polaroid e Blenders Eyewear hanno una forte riconoscibilità sul mercato e rappresentano vettori identitari per il gruppo, in grado di generare valore sul lungo periodo e margini più elevati.
La recente trasformazione di Eyewear by David Beckham in licenza perpetua – annunciata a maggio 2024 – ha segnato poi una svolta strategica. Il brand, uno dei più performanti del portafoglio, è entrato tra gli asset controllati da Safilo, rafforzando il peso dei marchi di proprietà, oggi pari a circa il 50% del totale delle vendite. Un risultato che, in un settore storicamente dominato dalle licenze, evidenzia la capacità del gruppo di costruire nel tempo un mix tra stabilità e flessibilità. “Questo accordo ha segnato un’altra pietra miliare della nostra strategia”, ha commentato Angelo Trocchia, amministratore delegato del gruppo Safilo. “La trasformazione della partnership con David Beckham in una licenza perpetua aggiunge un altro pilastro al nostro portafoglio, assicurandoci uno dei marchi eyewear di maggiore successo degli ultimi anni”.
Parallelamente, Safilo prosegue una strategia di sviluppo delle licenze orientata alla qualità e alla continuità, selezionando partner che condividano valori, visione e potenziale di crescita sul lungo periodo. Il gruppo collabora con alcune delle case di moda più influenti a livello globale – da Boss a Tommy Hilfiger e Marc Jacobs, da Carolina Herrera a Isabel Marant – offrendo soluzioni eyewear che interpretano l’identità di ciascun marchio. Tra il 2023 e il 2025 l’azienda ha rinnovato le sue principali licenze fino al 2030-2031, assicurando ai business in licenza una visibilità di cinque-sei anni.
È il caso, per esempio, del rinnovo anticipato della partnership con Hugo Boss per le collezioni Hugo e Boss: “Un partner estremamente importante, che rappresenta un asset particolarmente rilevante del portafoglio Safilo. Sono lieto che presto potremo celebrare il ventesimo anniversario della nostra partnership iniziata nel 2006”, ha proseguito Trocchia. Anche Marc Jacobs ha scelto di prolungare il contratto di licenza con Safilo fino al 2031. Un rapporto nato nel 2004 e basato su valori comuni di performance, innovazione e design.
La combinazione tra brand di proprietà e marchi in licenza rappresenta l’esito di un percorso volto a costruire un modello di business solido e flessibile. Un modello ibrido, quindi, che permette a Safilo di operare su più livelli: da un lato consolidare la propria autonomia creativa attraverso i brand di proprietà; dall’altro coltivare relazioni strategiche con i grandi player della moda, rafforzando il presidio di segmenti premium e lifestyle.
Ad amplificare questa strategia è poi una visione trasversale che abbraccia innovazione digitale, sostenibilità e sviluppo omnicanale. I digital hub di Padova e Portland fungono da acceleratori tecnologici per tutte le linee, contribuendo a una customer experience personalizzata. La presenza su piattaforme direct-to-consumer e presso gli internet pure player si traduce in un dialogo più immediato e autentico con il consumatore finale, consentendo a Safilo di intercettarne esigenze e desideri in tempo reale. Allo stesso tempo, l’impegno verso la responsabilità sociale e ambientale mira ad attraversare ogni fase della filiera: dalla scelta dei materiali alle modalità produttive, fino alla logistica e al packaging. Il tutto, con un obiettivo: rendere Safilo una realtà sempre più resiliente, in grado di adattarsi con tempestività alle dinamiche di un mercato globale in continua evoluzione, senza rinunciare a coerenza identitaria e visione di lungo termine.
L’articolo Integrazione e visione strategica: come Safilo è diventata una realtà globale dell’eyewear è tratto da Forbes Italia.