Insolito aumento precoce dei casi di influenza, l’alert dell’Edcd: “Vaccinarsi senza indugio”

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Salute
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Dopo il record di casi in Australia, ecco che l’influenza si affaccia preponte in Europa. I casi di influenza rilevati stanno aumentando insolitamente presto nei Paesi dell’Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See), con un anticipo di 3 o 4 settimane rispetto alle 2 stagioni più recenti” l’alert lanciato dall’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che in una valutazione del rischio spiega come “un ceppo influenzale di recente comparsa, il sottoclade K dell’influenza A(H3N2), sta guidando la circolazione”. L’appello dell’agenzia è a “vaccinarsi senza indugio”.

“L’Europa potrebbe trovarsi ad affrontare una stagione influenzale più grave rispetto al passato, soprattutto in caso di una bassa copertura vaccinale. Sebbene permanga incertezza riguardo all’impatto sulla salute pubblica della prossima stagione influenzale”, precisa l’agenzia, l’Ecdc si sta preparando allo “scenario” più pesante e insiste sulla necessità di vaccinarsi perché “un numero di infezioni superiore al normale aumenterebbe ulteriormente la pressione sui sistemi sanitari“.

Secondo i dati forniti dalla Regione Lombardia, i dati sono buoni per il territorio lombardo. La percentuale di tamponi positivi eseguiti dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta è pari al 12,2%, contro lo 0,9% della stessa settimana del 2024. Anche nei Pronto Soccorso la quota di riscontri positivi risulta dell’11%, rispetto al 2% dell’anno precedente. L’incremento è in linea con quanto sta accadendo in altri Paesi ed è riconducibile appunto una possibile anticipazione della stagione influenzale.

“L’anticipo dei virus influenzali, così come l’ulteriore abbassamento della temperatura previsto per i prossimi giorni non deve preoccupare, ma ci invita ad agire per tempo – commenta l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso -: vaccinarsi significa proteggere se stessi e le persone più fragili. Noi continuiamo a monitorare costantemente l’andamento stagionale”.

La campagna vaccinale “prosegue con buoni risultati – aggiunge Bertolaso – e con un grande impegno di tutta la rete sanitaria territoriale”. Al 19 novembre, sono state somministrate 1.830.861 dosi, circa 80.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Due terzi sono state effettuate dai medici e pediatri, il 20% dalle farmacie e il restante da centri vaccinali, ospedali e Rsa.
La vaccinazione antinfluenzale, ricorda la Regione Lombardia, è raccomandata in particolare agli over 60, ai bambini e ragazzi fino a 18 anni, alle donne in gravidanza, ai pazienti fragili e agli operatori sanitari. In Lombardia la vaccinazione è gratuita per tutti. Per prenotare è possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, oppure fissare un appuntamento tramite farmacia o sul portale regionale Prenota Salute. Per i bambini e ragazzi da 2 a 17 anni è disponibile anche il vaccino in spray nasale, come negli anni precedenti.

L'articolo Insolito aumento precoce dei casi di influenza, l’alert dell’Edcd: “Vaccinarsi senza indugio” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti