Infortunio Musetti, gli esami sono positivi: può dare la caccia alla top 10 prima di Roma. Le sue condizioni
- Postato il 16 aprile 2025
- Tennis
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Lorenzo Musetti giocherà il Master 1000 di Madrid, in programma dal 21 aprile al 4 maggio. Dopo l’infortunio subito durante la finale di Montecarlo persa contro Carlos Alcaraz, il tennista italiano ha riportato una lieve elongazione alla coscia destra, ma dovrebbe tornare ad allenarsi venerdì 18 aprile, riuscendo così a tornare in tempo per il torneo madrileno. Riprenderà in Spagna, quindi, la corsa del carrarino alla top 10, che però potrebbe già arrivare questa settimana nonostante il ritiro forzato dall’ATP 500 di Barcellona. Sono soltanto 15 i punti che separano l’italiano dal norvegese Casper Ruud, decimo nel ranking, che dovrà difendere il titolo vinto in Catalogna nel 2024.
La top 10 a un passo: i punti che difende Musetti a Madrid
Che Musetti riesca a giocare il prossimo torneo madrileno è un’ottima notizia. Non solo per quanto riguarda l’entità dell’infortunio, fortunatamente meno grave del previsto, ma anche in ottica classifica. L’azzurro a Montecarlo ha sfiorato la top 10 perdendo in finale, ma il forfait precauzionale al 500 di Barcellona ha solo rimandato l’obiettivo che Musetti si era posto ad inizio anno. Nel 2024, a Madrid, il classe 2002 era stato eliminato all’esordio dal brasiliano Seyboth Wild. Gli basterebbe quindi una vittoria per migliorare la sua classifica, mentre se dovesse perdere non scarterebbe comunque punti. Un’ottima notizia in vista degli Internazionali d’Italia che si giocheranno subito dopo (dal 7 al 18 maggio) perché Musetti potrebbe arrivare a Roma da top 10 e con il destino della propria classifica nelle sue mani.
Il decimo posto del ranking potrebbe arrivare anche prima. Sono tre i pretendenti alla top 10 che potrebbero scavalcare l’italiano – attualmente decimo nella classifica live – durante l’ATP 500 di Barcellona. Si tratta di Casper Ruud, vincitore del titolo nello scorso anno, il francese Arthur Fils e il danese Holger Rune, tutti in campo oggi 16 aprile. In proiezione il più avvantaggiato è proprio quest’ultimo, a cui basterebbe la finale in Catalogna per arrivare a 3310 punti, di poco sopra i 3200 di Musetti. Fils e Ruud invece dovrebbero vincere il torneo per superare il punteggio dell’italiano. Qualora i tre dovessero uscire prima, il carrarino comincerebbe la prossima settimana da numero 10 al mondo, una posizione che Musetti avrebbe la chance di difendere giocando a Madrid e non aspettando il risultato degli altri com’è costretto a fare adesso a causa dell’infortunio. Una prospettiva quanto mai interessante in vista degli Internazionali d’Italia in cui, con il ritorno di Jannik Sinner dalla squalifica, saranno due gli azzurri che potrebbero riuscire a vincere.
Due azzurri al top per gli Internazionali d’Italia?
Ciò che è certo è che il tennis italiano sembra in buone mani. I tre mesi di squalifica di Sinner hanno confermato ancora una volta che l’altoatesino non è l’unica freccia nell’arco degli azzurri. Lo dimostra la prima finale raggiunta da Musetti in un Master 1000 a Montecarlo, a cui si aggiunge anche l’inizio stagione di Matteo Berrettini, in grado di battere Novak Djokovic e il numero due al mondo Alexander Zverev. In attesa di capire come tornerà dalla sospensione Sinner – che resta comunque tra i favoriti alla vittoria finale -, anche il carrarino ha le capacità per arrivare fino in fondo. Chance che gli sono dovute anche per la maturità che ha mostrato di aver raggiunto a Montecarlo, dove è riuscito ad arrivare in finale rimontando 4 partite da situazioni di svantaggio. Bisognerà solo vedere se lo stop forzato avrà risvolti negativi sulla preparazione e in questo senso sarà fondamentale giocare a Madrid non solo in ottica classifica, ma anche in vista del Master 1000 di Roma, dove il pubblico di casa potrà dare un’ulteriore spinta a Sinner e Musetti.
L'articolo Infortunio Musetti, gli esami sono positivi: può dare la caccia alla top 10 prima di Roma. Le sue condizioni proviene da Il Fatto Quotidiano.