Incidente sulla Potenza-Melfi, due adolescenti in rianimazione
- Postato il 8 agosto 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Incidente sulla Potenza-Melfi, due adolescenti in rianimazione
Grave incidente sulla Potenza-Melfi, all’altezza di Rapolla, tra due auto e uno scooter; I feriti trasportati al San Carlo, due adolescenti in rianimazione
Ancora un grave incidente sulla Strada Statale 658 Potenza-Melfi. Nella notte tra il 6 e il 7 agosto, all’altezza dello svincolo per Rapolla, due ragazzi a bordo di uno scooter si sono scontrati con un’auto. Entrambi sono rimasti gravemente feriti e, dopo essere stati soccorsi dai sanitari del 118, intervenuti tempestivamente sul posto, sono stati trasportati all’ospedale San Carlo di Potenza. Sembra che nel sinistro sia rimasta coinvolta anche un’altra vettura. Secondo quanto riferito, i due giovanissimi (entrambi sedicenni) sarebbero ricoverati nel reparto di rianimazione del nosocomio potentino.
Sul luogo dell’incidente sono sopraggiunte anche le Forze dell’Ordine, per ricostruire la dinamica dell’incidente e regolare il traffico, mentre un elisoccorso trasportava i due ragazzi in ospedale. Al momento, tuttavia, non è chiaro l’esatto svolgimento dei fatti. A ogni modo, non risulterebbero feriti i conducenti delle altre auto rimaste coinvolte nell’incidente. Di certo, però, c’è il dato relativo ai numerosi incidenti che, negli ultimi anni, si sono susseguiti sulla Statale 658 e, in generale, sulle strade della Basilicata.
L’INCIDENTE SULLA POTENZA MELFI NON E’ UN CASO ISOLATO
Il 7 aprile scorso, al chilometro 46.300 (ancora una volta tra le uscite di Melfi e Rapolla), un grave incidente aveva coinvolto due vetture. Tra queste, una Peugeot guidata da una quarantacinquenne, ferita mortalmente nello schianto. Un sinistro che aveva costretto le Forze dell’Ordine a chiudere la strada in entrambi i sensi di marcia per permettere ai Vigili del fuoco di effettuare le operazioni di recupero e soccorso, per le quali si erano rese necessarie ben cinque unità.
Sul posto, erano intervenute due ambulanze e, anche in quell’occasione, un elicottero di soccorso che aveva trasportato in ospedale l’altro automobilista coinvolto. Il 13 ottobre 2024, invece, la Potenza-Melfi era stata teatro della tragica morte di tre giovani tifosi del Foggia, di ritorno a casa dopo aver assistito alla sfida di campionato contro il Potenza. In generale, nel corso dello scorso anno, i dati Aci-Istat avevano evidenziato ben 32 vittime totali sulle strade lucane, contro le 27 registrate nel 2023. Un incremento del 18,5%.
Dopo il gravissimo incidente del 7 aprile scorso, il segretario provinciale Ugl Potenza, Giuseppe Palumbo, aveva fatto appello alla classe politica, regionale e nazionale, affinché fosse posta la giusta attenzione alla questione viaria della Basilicata, «dando ai cittadini una risposta veloce per evitare altre vittime della strada. Quando dovremmo aspettare per vedere delle opere infrastrutturali compiute con strade sicure e percorribili in Basilicata?».
Del resto, stando ai dati Aci-Istat, la mortalità stradale in regione è tra le più elevate in Italia (la settima su venti regioni), con 6 vittime ogni 100 mila abitanti, a fronte di una media nazionale del 5,1%. Decisamente troppe per non agire tempestivamente, perlomeno nei punti più a rischio.
Il Quotidiano del Sud.
Incidente sulla Potenza-Melfi, due adolescenti in rianimazione