Inaugurato il rinnovato asilo nido “Per un mondo UNICEF” a Rapallo
- Postato il 22 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni

Rapallo. Si è svolta questa mattina, alla presenza delle autorità civili e scolastiche, l’inaugurazione ufficiale del rinnovato asilo nido comunale “Per un mondo UNICEF”, una struttura da oltre 400 metri quadri, oltre agli spazi esterni, moderna e accogliente dedicata alla primissima infanzia, sottoposta nei mesi scorsi a un radicale percorso di restyling e ammodernamento.
A fare gli onori di casa il sindaco Elisabetta Ricci, accompagnata dall’assessore alla pubblica istruzione Laura Mastrangelo, dall’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio e dall’assessore al bilancio Fabio Mustorgi. Alla cerimonia ha preso parte anche don Jacopo De Vecchi, che ha impartito la benedizione alla nuova struttura, simbolo di crescita e speranza per tutta la comunità.
Presenti inoltre i responsabili dell’ufficio tecnico comunale che hanno seguito da vicino l’iter dei lavori, tra i quali l’ingegnere Cristiano Riccamboni e gli architetti Andrea Bacigalupo, Paolo Bertolino e Davide Piscitello, insieme alle maestre e alle educatrici del nido, pronte ad accogliere i piccoli ospiti in un ambiente sicuro, stimolante e di qualità.
Con questa inaugurazione l’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno concreto a favore delle famiglie, dell’educazione e del benessere dei bambini.
“Investire sugli asili significa investire nel futuro della nostra città – ha dichiarato il sindaco Ricci – Un asilo non è solo un servizio educativo: è un simbolo di speranza, di fiducia, di impegno concreto verso le nuove generazioni. Restituire oggi questo spazio rinnovato ai nostri bambini rappresenta un passo importante per tutta la comunità. Un luogo bello, sicuro e accogliente in cui crescere significa offrire un’opportunità in più a loro, ma anche a noi adulti, per costruire insieme un domani migliore. Ringrazio di cuore tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: tecnici, educatrici, uffici comunali e chiunque abbia messo passione e competenza al servizio di questo risultato”.
“Oggi – ha aggiunto l’assessore Mastrangelo – abbiamo restituito ai nostri bimbi un luogo. Un bel luogo. Un luogo che profuma di futuro. Ogni scelta fatta, ogni dettaglio, ogni cosa che abbiamo deciso e portato avanti nasce da una convinzione profonda: il dovere di un buon amministratore è mettere il bambino al centro. Perché se un bambino cresce in un ambiente bello, sereno e stimolante, si sente meglio, sta meglio, e capisce di essere accolto, di essere rispettato, di avere un valore. È proprio per questi bimbi – che saranno gli adulti di domani – che noi dobbiamo lavorare.
È a loro che dobbiamo volgere lo sguardo ogni volta che pensiamo e costruiamo qualcosa per la città. Questo asilo è come un abbraccio concreto alla loro crescita. È un impegno, ma anche un atto d’amore verso la nostra comunità. Perché i bambini sono la nostra comunità. Sono la nostra priorità. Per noi amministratori. Per tutti”.
“Ciò che si è realizzato su questo edificio – ha concluso l’assessore Lasinio – rappresenta un intervento significativo e strategico per la nostra città. Non si è trattato solo di un semplice restyling, ma di un’opera profonda e attenta, pensata innanzitutto per garantire la sicurezza sismica della struttura, un aspetto oggi a cui ogni edificio pubblico deve tendere , soprattutto se destinato ai più piccoli. Parallelamente, è stata posta una cura particolare alla qualità degli spazi e alla loro vivibilità, affinché questo asilo potesse diventare un luogo accogliente, funzionale e stimolante per bambini, insegnanti ed educatori. Gli interventi di edilizia scolastica che stiamo portando avanti stanno finalmente dando risposte concrete a esigenze rimaste in attesa per troppo tempo. Oggi possiamo dire con orgoglio che questa è una tappa importante di un percorso più ampio che continueremo a seguire con impegno”.