In Umbria c’è un borgo medievale che in autunno diventa magico, lo conosci?

  • Postato il 5 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Tra i colli dell’Umbria, cuore verde d’Italia, c’è un borgo che in autunno regala il meglio di sé. Le colline si tingono di colori caldi, le piazze medievali si svuotano dal turismo estivo e l’atmosfera diventa intima, ideale per un weekend lento e autentico.

Stiamo parlando di Todi, borgo ricco di arte considerato tra i più affascinanti d’Italia, che domina dall’alto la valle del Tevere e che da secoli incanta viaggiatori da ogni parte del mondo.

Todi, una delle città più vivibili al mondo

Non è un caso se Todi viene spesso definita “una delle città più vivibili al mondo”. Il suo equilibrio tra arte, natura e qualità della vita conquista al primo sguardo. In autunno, quando le folle estive si diradano, il borgo si rivela nella sua veste più intima: i vicoli silenziosi, le piazze medievali e i panorami infuocati dalle tinte rosse e dorate delle colline.

Qui il ritmo rallenta, e visitare Todi significa prendersi il tempo di camminare senza fretta, di fermarsi a guardare un tramonto sulla valle o di entrare in una bottega artigiana che custodisce ancora tradizioni secolari.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Lingua La Vita (@la_lingua_la_vita)

Una piazza da cartolina: il cuore medievale di Todi

Il centro storico ha il suo fulcro in Piazza del Popolo, una delle più belle piazze medievali d’Italia. Attorno a questo salotto a cielo aperto si affacciano il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori: tre gioielli architettonici che raccontano la potenza del borgo nel Medioevo.

Poco distante, il Duomo della Santissima Annunziata accoglie i visitatori con la sua scenografica scalinata e gli splendidi affreschi custoditi all’interno. Passeggiare per le vie che partono dalla piazza significa scoprire scorci suggestivi che si aprono all’improvviso sulla valle del Tevere, soprattutto nelle ore del tramonto, quando i colori autunnali creano un’atmosfera quasi magica.

Panorami e spiritualità: la Chiesa di San Fortunato

Uno dei luoghi più amati di Todi è la Chiesa di San Fortunato, legata alla memoria del poeta medievale Jacopone da Todi, qui sepolto. Dalla sua terrazza panoramica lo sguardo si perde tra le colline umbre e i Monti Martani. In autunno, quando i vigneti e gli uliveti si tingono di giallo e rosso, il panorama diventa uno spettacolo naturale che da solo vale il viaggio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Umbria (@umbria_italy)

Sapori d’autunno: tartufi, olio nuovo e vini umbri

Todi non è solo storia e panorami: è anche cucina autentica e sapori di stagione. In questo periodo sulle tavole arrivano piatti a base di funghi e tartufi, zuppe di legumi e cacciagione, il tutto accompagnato dall’olio extravergine d’oliva nuovo, tra i più rinomati dell’Umbria.

Il vino è un altro protagonista assoluto: le cantine dei dintorni aprono le porte ai visitatori per degustazioni di Grechetto e altri vini umbri, offrendo esperienze che uniscono convivialità e tradizione.

Perché visitare Todi in autunno

Autunno significa giornate più fresche, strade silenziose e un’atmosfera sospesa nel tempo. Todi in questa stagione è il luogo perfetto per chi cerca un turismo lento, fatto di passeggiate tra vicoli medievali, panorami mozzafiato e soste gastronomiche.

La sua posizione strategica, a meno di due ore da Roma e Firenze, la rende facilmente raggiungibile per un weekend o anche per una gita di un giorno. Ma chi sceglie di restare qualche giorno in più scoprirà una città che offre molto più di quanto appare a un primo sguardo.

L'articolo In Umbria c’è un borgo medievale che in autunno diventa magico, lo conosci? proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti