In Sicilia un gruppo di case vacanza punta su creatività, arte, artigianato e design

  • Postato il 10 agosto 2025
  • Design
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Nel cercare di intercettare e condividere il genius loci di Catania e Palermo, il nuovo progetto di ospitalità Suitt Drims si propone di creare “esperienze da abitare”. Una locuzione che potrebbe sembrare retorica, se dietro non ci fosse l’intuizione imprenditoriale di Andrea Graziano, che nella sua Sicilia, ormai diversi anni fa, ha creato con successo il format FUD, puntando proprio sull’identità e le storie di luoghi, persone e prodotti dell’isola.

Suitt Dreams
Suitt Dreams

Suitt Drims: l’ospitalità in Sicilia secondo Andrea Graziano

Ristoratore e comunicatore del cibo come ce ne sono pochi in Italia, Graziano dirige oggi un sistema di locali articolato tra Catania, dove tutto è iniziato nel 2012, Palermo e Milano.
E ora prova a scommettere su una collezione di case vacanza che dai punti di forza di FUD trae ispirazione per interpretare l’ospitalità all’insegna dell’accessibilità, del colore, della cura. A evidenziare il legame tra i due progetti c’è il Fuddese (o Fudish), la “lingua” che è un mix giocoso tra inglese e siciliano, parlata da FUD e mutuata per ribattezzare Suitt Drims.
Le prime case vacanza di Suitt Drims si trovano nei centri storici di Catania e Palermo: sei unità in tutto, dislocate nei quartieri più vivaci delle due città, per offrire agli ospiti l’opportunità di immergersi tra mercati storici, botteghe, teatri.

I sei appartamenti Suitt Drims tra Palermo e Catania. Il design e l’artigianato locale

Per plasmarne l’identità si è fatto ampio ricorso al design e all’arte contemporanea: “Ogni dettaglio è stato scelto per accompagnare il viaggiatore in un percorso che parte dallo spazio e arriva all’anima della città”, spiega Graziano “Quindi ogni appartamento è pensato come un manifesto estetico”.
Pavimenti e i rivestimenti sono firmati Hybrid & Icon e omaggiano il territorio siciliano, integrando componenti naturali come sabbie vulcaniche, pietra di billiemi, terre crude e metalli fusi. Lago firma, invece, i complementi d’arredo, in sintonia con lampade e punti luce curati da Flos, Artemide e Davide Groppi. Anche l’artigianalità dell’isola entra in gioco con le creazioni in pietra lavica e ceramica di Magda Masano e i piatti di vetro riciclato di Alessandro Di Rosa di Thalass. E nelle cucine degli appartamenti anche gli utensili a disposizione sono di design.

Suitt Dreams
Suitt Dreams

L’arte contemporanea negli appartamenti Suitt Drims

C’è poi spazio per l’arte, con le sculture di Girolamo Ciulla, i quadri pop surrealisti di Max Ferrigno, le pitture materiche di Maila Magrì e le installazioni di Sa Grasse. Le opere che arredano gli appartamenti possono essere acquistate dagli ospiti e inviate a domicilio su richiesta.
A Palermo gli appartamenti si trovano a due passi dal Teatro Massimo. A Catania, invece, le case sono collocate tra via Gemmellaro e la Civita, a breve distanza dei principali punti di interesse della città. E l’esperienza di Andrea Graziano si traduce anche nel room service personalizzato, curato da FUD Bottega Sicula, valore aggiunto tra i servizi proposti agli ospiti, che includono anche la possibilità di organizzare escursioni e visite guidate, favorendo un turismo lento, interessato a vivere a pieno la Sicilia.

Scopri di più

L’articolo "In Sicilia un gruppo di case vacanza punta su creatività, arte, artigianato e design" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti