In Regione il Consiglio dei ragazzi: oltre cento studenti a scuola di democrazia

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Argomento
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. L’aula consiliare Sandro Pertini, sede del Consiglio regionale della Liguria, si è trasformata in mattinata in un laboratorio di democrazia. Più di cento studenti provenienti da 18 Consigli comunali dei ragazzi delle quattro province liguri – insieme a rappresentanti della scuola ucraina dell’abbazia di Santo Stefano e della International School in Genoa – hanno partecipato alla decima edizione dell’incontro organizzato in collaborazione con Unicef per il 36esimo anniversario della Dichiarazione ONU dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Ad aprire la mattinata è stato il presidente dell’assemblea legislativa, Stefano Balleari, che ha ricordato l’importanza di creare spazi reali per avvicinare i giovani alla vita democratica: «Coltivare la democrazia è un investimento per la comunità. I Consigli comunali dei ragazzi sono un esercizio concreto di cittadinanza attiva e responsabilità».

Accanto a lui, la presidente del Comitato regionale Unicef Maria Caterina Porcu ha ripercorso il cammino che ha portato all’approvazione della Convenzione ONU del 1989 e alla ratifica italiana nel 1991, sottolineando come i ragazzi siano oggi “titolari di diritti” e protagonisti delle politiche che li riguardano. A ciascuno di loro è stato consegnato il “Passaporto per i diritti” Unicef.

Nel corso della mattinata i giovani amministratori hanno illustrato i progetti messi in campo nei rispettivi Comuni: iniziative per il contrasto al bullismo e alla violenza di genere, attività di tutela dell’ambiente, manutenzione di spazi pubblici, promozione della cultura locale, creazione di aree verdi e piste ciclabili. Da Sanremo a Cogoleto, da Bolano a Monterosso, ogni CCR ha presentato idee e proposte, mostrando una sorprendente capacità di visione e senso civico.

Presenti anche diverse autorità regionali: la Garante per l’Infanzia Guia Tanda, che ha definito l’incontro “un momento di emancipazione concreta”, il difensore civico Francesco Cozzi, che ha offerto la propria disponibilità a incontrare i ragazzi nelle scuole, il presidente di Corecom Liguria Manfredi Maglio, che ha illustrato le iniziative per la tutela dei minori nel mondo della comunicazione digitale, e la componente dell’Osservatorio Unicef Liana Maggiano, che ha ricordato il diritto dei bambini a essere informati e ascoltati.

Da parte della Polizia Postale, il dirigente Roberto Surlinelli ha ringraziato gli studenti per l’attenzione dedicata al tema del bullismo, sottolineando come, pur cambiando gli strumenti, “le dinamiche della prevaricazione restino le stesse”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti