In Puglia c’è un museo tutto dedicato al pane: la storia direttamente da Altamura

Si trova in Via Onorato Candiota 2 l’Antico Forno Forte, a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, ad Altamura: è il primo e più antico monumento cittadino voluto dall’imperatore Federico II, che nella prima metà del XIII Secolo ripopolò la città. Qui si uniscono tradizione, cultura e innovazione, che rivivono nel Museo del Pane di Vito Forte, un’iniziativa unica nel suo genere in Puglia. E questa è la sua storia.

Museo del Pane Vito Forte, Altamura
Museo del Pane Vito Forte, Altamura

La storia del Museo del Pane di Vito Forte ad Altamura

Il museo sorge dove tutto ebbe inizio: in uno dei forni medievali più antichi della città, testimoniato già dal 1300 da un atto notarile in cui il fornaio Giovanni e sua moglie Barisana donavano metà del forno alla chiesa. Conosciuto localmente come “U’ furn d’ la chjisa ranne” (il forno della chiesa grande), questo luogo ha visto nascere e crescere il sogno di un ragazzino di 11 anni che, a cavallo della sua bicicletta, ritirava il pane crudo dalle case delle massaie per portarlo a cuocere nel grande forno a legna.

Vito Forte
Vito Forte

Chi è Vito Forte

Si tratta di Vito Forte che, a distanza di oltre 60 anni, da giovane garzone è diventato il fondatore della Oropan S.p.A., azienda simbolo dell’eccellenza panificatoria italiana, e ha deciso di restituire nuova vita a quel forno, trasformandolo in un luogo di memoria e divulgazione nel 2019. “Sono convinto che le imprese siano elemento fondamentale per la promozione e diffusione della cultura e delle tradizioni di un luogo. In un mondo in cui ci si inchina esclusivamente alle logiche del profitto, quale misura del successo, la finalità di questa iniziativa non è il guadagno, ma l’impegno per il miglioramento continuo e per l’innovazione culturale”, racconta Vito Forte.

Il percorso museale del Museo del Pane di Vito Forte

Dalla coltivazione del grano duro pugliese fino all’antica arte della panificazione, il percorso museale si intreccia con il paesaggio murgiano, le tradizioni popolari e la cultura del territorio. Ogni ambiente è curato secondo i principi dell’exhibit design, rendendo la visita un’esperienza immersiva: immagini, suoni, profumi e testimonianze accompagnano il pubblico tra passato e presente, tra artigianato e visione imprenditoriale.La struttura, inoltre, si propone quale polo di attrazione turistica e culturale, contribuendo a rafforzare l’immagine di Altamura come capitale del pane e della gastronomia tradizionale del Sud Italia.

Caterina Angelucci

Museo del Pane di Vito Forte
Via Onorato Candiota, 2 – Altamura (BA)
Aperto al pubblico su prenotazione

L’articolo "In Puglia c’è un museo tutto dedicato al pane: la storia direttamente da Altamura" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune