In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova. L’alchimia del libro coniugata alla magia di un incontro a Guardia Piemontese (CS)

Una serata memorabile per celebrare Casanova tra cultura, arte e riflessione
Nella magica cornice dell’Hotel Meridian di Guardia Piemontese ( Cosenza) , lo scorso 9 luglio 2025 si è tenuta la presentazione del volume collettaneo In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova (Chieti, Solfanelli, 2025), frutto di un ambizioso progetto editoriale che ha coinvolto ventisei studiosi provenienti da diverse discipline. L’evento, che ha registrato una partecipazione entusiasta e numerosa, si è rivelato un vero trionfo culturale, confermando la vitalità e la rilevanza contemporanea del pensiero illuministico incarnato da Giacomo Casanova.
I lavori, condotti con competenza da Salvatore Lo Piano – Filmologo e Direttore del Dipartimento Scienze dello Spettacolo della Federiciana Università Popolare – hanno visto l’intervento inaugurale del professor Pierfranco Bruni, Direttore scientifico del progetto Casanova 300, che ha illustrato con passione le motivazioni alla base della raccolta: restituire alla figura di Casanova una complessità spesso trascurata, quella del pensatore, viaggiatore, scrittore e intellettuale europeo, spesso confinata all’immagine del seduttore.
Il Rettore della Federiciana Università Popolare, Salvatore Maria Mattia Giraldi, ha poi sottolineato il ruolo fondamentale dell’istituzione nell’alimentare il dibattito culturale nazionale, promuovendo iniziative di grande impatto e spessore.
Franca De Santis, curatrice del volume, ha saputo mettersi in ascolto delle molteplici anime che compongono l’opera, intrecciando con sensibilità e rigore le voci dei ventisei saggisti in un percorso coeso e stimolante. Il risultato è un dialogo vivace e articolato, capace di valorizzare la ricchezza delle diverse prospettive critiche e interpretative, rendendo il testo accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio e variegato.
Molto apprezzato l’intervento di Silvia Filippi, storica dell’arte e direttrice della Galleria Purificato Punto Zero, che ha analizzato la rappresentazione iconografica di Casanova e l’immagine evocativa scelta per la copertina del volume.
Di grande suggestione il contributo del saggista Alberico Guarnieri, incentrato sul concetto di tempo nella ritualità seduttiva casanoviana, con riferimenti alle tecniche narrative che anticipano la letteratura moderna.
A chiudere il quadro, l’intervento della Psicologa e Sessuologa clinica Vanessa Santoro ha offerto una lettura psicologica profonda di Casanova, mettendone in luce la relazione affascinante con l’universo femminile.
La serata è stata arricchita dalle letture evocative, in lingua francese, curate da Vestine Niyonkuru, con brani tratti da Histoire de ma vie e Memorie scritte da lui medesimo, e accompagnata da raffinati intermezzi musicali proposti da Nicola Cosentino, capaci di creare un’atmosfera coinvolgente.
Complice la luna e la brezza marina, la serata sino oltre la mezzanotte con un pubblico folto, attento, curioso che ha contribuito ad animare il dibattito.

L'articolo In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova. L’alchimia del libro coniugata alla magia di un incontro a Guardia Piemontese (CS) proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti