In Italia sempre più persone vivono da sole: il 32,5% di chi ha comprato casa nel primo semestre 2025 è single

  • Postato il 15 novembre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

In Italia cresce costantemente il numero di persone che vivono da sole, come mostrano i dati Istat e le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Secondo Istat, nel 2023-2024 le famiglie monocomponenti hanno raggiunto il 36,2%, con percentuali ancora più elevate nelle grandi città, come Milano, dove toccano il 57%. Le proiezioni per il 2050 indicano che il 41,1% delle famiglie sarà composto da single, rendendo necessario un ripensamento dell’offerta abitativa per adeguarsi ai nuovi assetti demografici.

Le rilevazioni di Tecnocasa mostrano che nel primo semestre del 2025 gli acquirenti single sono saliti al 32,8% rispetto al 31,5% del 2024, con una media del 37,8% nelle grandi città e punte superiori al 40% a Milano, Torino e Genova. Calano gli acquisti per investimento (14,8%), mentre l’abitazione principale rimane il motivo dominante (81,8%). Le tipologie più richieste sono trilocali e bilocali, ma cresce anche l’interesse per i quadrilocali. Aumenta inoltre il ricorso al credito: quasi il 48% dei single ha acceso un mutuo, in crescita rispetto all’anno precedente. Sul mercato delle locazioni i single raggiungono la quota record del 48,3%, la più alta dal 2019.

L'articolo In Italia sempre più persone vivono da sole: il 32,5% di chi ha comprato casa nel primo semestre 2025 è single proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti