In Giappone è iniziata la corsa per sostituire il primo ministro dimissionario Shigeru: e già qualcuno immagina la prima donna premier

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Mondo
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Ishiba Shigeru ha provato a rimanere capo del governo, come un lottatore di Sumo che cerca in ogni modo di non uscire dal Dohyō (cerchio di combattimento), ma la contrarietà all’interno del suo stesso partito, l’ha obbligato alle dimissioni. Dopo solo undici mesi e come avevamo anticipato nelle precedenti lettere dalla capitale nipponica, giorni fa Ishiba ha annunciato di lasciare la guida del Partito Liberal Democratico al governo del paese, (seppur in minoranza insieme a Komeito -Soka Gakkai-). Si è dunque deciso al passo, dopo mesi di pressioni e per evitare le elezioni presidenziali anticipate che sarebbero state sicuramente richieste lunedì dalla coalizione di governo. Tutto è rimandato al 4 ottobre, giornata in cui verrà eletto un nuovo presidente di partito. Tuttavia, visto che la colazione attuale non ha i seggi necessari per guidare il paese, il prossimo presidente del Partito Liberal Democratico – scelto attraverso una “votazione a larga scala”- non diventerà automaticamente il nuovo primo ministro del Giappone.

Per raggiungere tale scopo servirebbe un ulteriore partito che si unisca alla coalizione, e che i vari capi delle correnti LDP stanno cercando, tra i “disponibili”, e il più quotato sembra essere il Nippon Ishin no Kai -Partito dell’Innovazione- anch’esso di orientamento conservatore. Da quando Ishiba si è dimesso è iniziata in maniera intensa la corsa alla successione, e chi aveva perso nel 2024 contro di lui si trova ora al centro della scena. Chi sono i futuri potenziali presidenti di LDP? Finora, l’ex segretario generale del partito Motegi Toshimitsu e Kobayashi Takayuki sono gli unici due che hanno annunciato formalmente la loro intenzione di candidarsi. Ma potrebbe unirsi ai due l’ex ministra della Sicurezza economica Takaichi Sanae, unica donna, ultra conservatrice e contraria a rapporti concilianti con la Cina. Si vocifera che si aggiungeranno anche il segretario capo gabinetto Hayashi Yoshimasa e il ministro dell’agricoltura Koizumi Shinjiro che martedì in conferenza stampa ha affermato: “Valuterò cosa posso fare per unire il partito e prenderò una decisione”. Secondo un sondaggio di JNN condotto nel fine settimana, sarebbero proprio Takaichi e Koizumi ad essere in vantaggio sugli altri candidati. E si tratterebbe di due scelte contrastanti.

Se venisse eletta, la signora Sanae diventerebbe la prima donna premier del Giappone, e secondo alcuni analisti politici essendo una ultra conservatrice di scuola Abe Shinzo, sarebbe in grado di arginare il problema dell’abbandono del partito da parte dei conservatori. Andrebbe anche d’accordo con Trump e, in quanto autoproclamata erede dell’Abenomics, sarebbe ben vista dal mercato azionario. Ma Koizumi Shinjiro con i suoi 44 anni è più giovane, ed ha avuto un anno di successo. Era già stato ministro dell’Ambiente nel 2019 esponendo le sue idee anti nucleare, a dispetto dell’orientamento del partito. Entrato in carica come ministro dell’agricoltura del governo Ishiba, durante il difficoltoso aumento dei prezzi del riso è riuscito a mettere in atto un’inversione di tendenza del mercato, così da aiutare i e le giapponesi ad acquistare un bene essenziale come il riso a prezzi decenti.

Altre corse e record avverranno dal 13 al 21 di settembre nella capitale, grazie ai campionati mondiali di atletica leggera 2025. Tokyo è pronta per l’evento che si tiene allo Stadio Nazionale della città, completato in tempo per le Olimpiadi di Tokyo 2020 che si sono però svolte nel 2021 a causa della pandemia COVID-19, che ha ritardato i Giochi. I campionati mondiali di quest’anno segnano il più grande evento di atletica leggera mai organizzato nello stadio da 68.000 posti, che si trova a pochi passi dai giardini esterni del Santuario Meiji jingu. Ci si aspetta un pubblico al gran completo nonostante il problema del clima di questa metà di settembre.

Normalmente dovrebbe essere più mite rispetto a quello dell’agosto 2021, ma così non è. Le temperature in Giappone sono ancora alte e gli organizzatori stanno rendendo note le misure messe in atto per proteggere gli spettatori e naturalmente atleti e atlete dal caldo e dall’eccessiva umidità. Il responsabile del comitato organizzatore dell’evento, Takeichi Takashi ha fornito diversi dettagli nella conferenza stampa di questa settimana: il pubblico presente potrà portare bevande da fuori, invece di doverle comprare allo stadio, ci saranno annunci per ricordare di bere tanto e verranno distribuiti cappelli resistenti al calore.

“Per rendere i Campionati mondiali di atletica leggera di Tokyo più attraenti per i giovani, stiamo collaborando con proprietà intellettuali famose come Hello Kitty di Sanrio, e il manga di grande successo “Attack on Titan”, ha dichiarato al quotidiano Japan Times, Nanasawa Toru produttore capo della trasmissione quotidiana dei Campionati mondiali di atletica leggera della TV TBS per il Giappone.

L'articolo In Giappone è iniziata la corsa per sostituire il primo ministro dimissionario Shigeru: e già qualcuno immagina la prima donna premier proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti