In Francia il Parlamento discute sull'eutanasia

  • Postato il 27 maggio 2025
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
In Francia il Parlamento discute sull'eutanasia

AGI - Approda in Parlamento il controverso disegno di legge sull'eutanasia per un dibattito e un voto che si preannunciano complessi, mentre il premier Francois Bayrou ha annunciato oggi la sua "astensione" per una serie di "quesiti" sui testi. In Francia il dibattito sul fine vita dura da tempo ed è al centro di accese polemiche tra le forze politiche, anche se i sondaggi evidenziano un'ampia maggioranza dei cittadini a favore. Oggi i deputati all'Assemblea nazionale voteranno, al termine di un dibattito che inizierà alle 14:30, su due testi di legge: uno che mira a generalizzare l'accesso alle cure palliative e un altro che autorizza per la prima volta l'aiuto attivo al suicidio.

Astensione del premier Bayrou

In merito al testo sul suicidio assistito, il premier centrista Bayrou ha dichiarato che se fosse un parlamentare, si "asterrebbe" in questa fase dal voto sul disegno di legge sul quale ha ancora dei "quesiti", sottolineando che "si fida" del Parlamento per "risolverli". Il primo ministro francese ha in particolare definito "ambiguo" il reato di ostacolare l'accesso al suicidio assistito, punibile con due anni di carcere e una multa di 30.000 euro, perché "non si tratta di un ostacolo cercare di convincere qualcuno a vivere". Tuttavia, "ho fiducia nel processo parlamentare per risolvere tutte le questioni", ha aggiunto Bayrou.

Previsioni di voto

Si prevede che i voti della sinistra e del centro-macronista consentiranno l'approvazione del controverso testo, mentre la maggioranza dei deputati conservatori e di estrema destra ha già indicato che voterà contro. Anche se il testo sull'eutanasia venisse approvato oggi, si tratta di una prima lettura che dovrà poi passare al Senato, dove una forte maggioranza conservatrice potrebbe presentare emendamenti anche consistenti prima di rimandare il testo all'Assemblea Nazionale per una seconda lettura.

Dettagli del disegno di legge

Nel dettaglio, la versione attuale del disegno di legge sull'eutanasia sottoposta al voto limita l'accesso ai pazienti gravemente o incurabilmente malati in fase avanzata, che stanno vivendo sofferenze insopportabili e possono esprimere liberamente le proprie volontà il giorno della procedura. Sono esclusi i pazienti in coma o affetti da grave malattia di Alzheimer che hanno precedentemente richiesto l'eutanasia ma non sono in grado di dare il proprio consenso esplicito al momento della sua richiesta, come previsto dalla legislazione di altri paesi europei. La richiesta deve essere esaminata entro 15 giorni da un collegio di medici con procedura collegiale. In caso di approvazione, è previsto un periodo di riflessione di due giorni durante il quale il paziente può ritirarsi, dopodiché la procedura deve essere eseguita entro un massimo di tre mesi. Il testo stabilisce che i pazienti devono autosomministrarsi la sostanza letale - fornita da un medico - a meno che non siano impossibilitati a farlo, nel qual caso si tratterebbe di un medico.

Opinioni contrastanti

Per quanti sono favorevoli all'eutanasia, il testo è carente e crea troppi ostacoli, mentre per i contrari, è eccessivo. I gruppi parlamentari hanno dato libero voto ai loro deputati.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti