In Brasile prende piede la nuova tendenza: il ritorno del ciuccio tra gli adulti. E Neymar è uno degli apripista
- Postato il 18 agosto 2025
- Calcio
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Chissà se Neymar jr. si è affidato al ciuccio dopo la disfatta del suo Santos contro il Vasco da Gama nel match perso per 6-0. Quella che per l’attaccante brasiliano era una piccola esibizione solo un anno fa adesso spopola in Brasile: il cosiddetto ciuccio per adulti. Un trend già arrivato in Cina da diverso tempo che adesso è sbarcato in Brasile. La tendenza, nata a oriente come strumento per alleviare stress e ansia, ha già guadagnato moltissimi seguaci nel Paese sudamericano, tra cui varie celebrità, compreso Neymar che l’anno scorso postò sui social una foto con il ciuccio della figlia. La nuova “moda” – che segue a ruota quella dei ‘baby reborn’, dal nome dato alle bambole neonate iperrealistiche – sta provocando dibattito su quella che gli psicologi chiamano “infantilizzazione degli adulti”. “L’uso del ciuccio da parte di giovani e adulti è un esempio di come il corpo e la mente cerchino rapidi meccanismi di autoregolazione di fronte al sovraccarico emotivo. “È un ritorno simbolico all’infanzia, quando la suzione rappresentava sicurezza e calma”, ha detto al quotidiano O Globo la psicologa Mariane Pires Marchetti.
Benefici immediati e rischi a lungo termine: cosa comporta l’uso del ciuccio
Il funzionamento psicologico è piuttosto chiaro. Tornare a un gesto infantile può riportare a una sensazione di sicurezza e calma. Alcuni adulti, soprattutto in situazioni di ansia, stress o disturbi dello spettro autistico, trovano nel ciuccio un conforto immediato, capace di ridurre la tensione e favorire il rilassamento. Gli psicologi parlano di “regressione simbolica”: un ritorno a schemi di comportamento dell’infanzia che, per quanto possano sembrare assurdi, forniscono sollievo temporaneo. Ma ci sono anche usi più pratici: diversi utenti hanno dichiarato di aver provato i ciucci come aiuto per smettere di fumare, sfruttando la sensazione orale simile a quella della sigaretta per contenere gli effetti dell’astinenza.
Ma se da una parte ci sono dei benefici immediati, dall’altra ci sono dei rischi non indifferenti. Tra questi: il morso aperto (spazio tra i denti anteriori, che smettono di combaciare correttamente), la deglutizione infantile (schema che può alterare la postura della lingua e la fonetica), il dolore mandibolare con difficoltà nella masticazione, lesioni o ulcerazioni della mucosa orale. La tendenza, va da sé, è sempre più virale e in Brasile sta spopolando con video che – grazie agli hashtag o parole chiave – raggiungono anche milioni di visualizzazioni.
L'articolo In Brasile prende piede la nuova tendenza: il ritorno del ciuccio tra gli adulti. E Neymar è uno degli apripista proviene da Il Fatto Quotidiano.