In arrivo una tempesta geomagnetica, a rischio i dispositivi tech

  • Postato il 16 aprile 2025
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
In arrivo una tempesta geomagnetica, a rischio i dispositivi tech

AGI - Il Centro di Previsione Meteorologica Spaziale (SWPC) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense ha emesso un'allerta per una tempesta geomagnetica in arrivo sulla terra nella giornata di oggi. La tempesta secondo la NOAA potrebbe generare dei disturbi per le infrastrutture tecnologiche del Pianeta anche se dovrebbe trattarsi di "effetti minori" e "generalmente mitigabili".

Effetti della tempesta geomagnetica

La tempesta prevista potrebbe portare più a sud dell'usuale meravigliose aurore boreali. La tempesta è originata dal Sole, e in particolare da espulsioni di massa coronale (CME) che colpiranno la Terra in rapida successione. Le CME sono state lanciate durante una rara doppia eruzione di filamenti magnetici solari il 12 e il 13 aprile. Una prima CME avrebbe colpito il campo magnetico terrestre alle 13:30 ET circa (19:30 ora italiana) di ieri, secondo Spaceweather.com. La tempesta in arrivo oggi dovrebbe essere legata alla seconda CME.

Classificazione delle tempeste geomagnetiche

La NOAA classifica le tempeste geomagnetiche utilizzando una scala G, che ne classifica l'intensità da G1 (lieve) a G5 (estrema). Il recente avviso di tempesta geomagnetica emesso dalla NOAA per oggi è classificato come G3, che indica condizioni di tempesta "forti".

Cause e impatti delle tempeste geomagnetiche

Le CME sono grandi espulsioni di plasma e campo magnetico dal sole; quando entrano in collisione con il campo magnetico terrestre, possono causare tempeste geomagnetiche che innescano aurore boreali brillanti, a volte visibili molto più a sud del solito. Si prevede che gli effetti dell'impatto solare si faranno sentire fino al 17 aprile. La tempistica degli impatti delle CME può variare, quindi è importante rimanere aggiornati sugli avvisi meteorologici spaziali che forniscono previsioni in tempo reale in base alla propria posizione.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti