Imu più leggere per le case al mare (non affittate), l’allegato alla manovra. Condizioni e paletti

  • Postato il 14 novembre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Il ministero dell’Economia ha rivisto alcune regole per i Comuni sull’Imu aprendo a nuove possibilità per i sindaci che potranno prevedere una tassazione più leggera, per esempio, “a chi ha case al mare e magari ci passa molti mesi, senza darle in affitto”, o per le abitazioni inagibili.

Le novità, anticipate dal Messaggero, sono contenute nell’allegato al decreto siglato dal vice-ministro, Maurizio Leo, andato in Gazzetta ufficiale mercoledì.

Il Tesoro “ha fissato alcuni paletti entro i quali i Comuni possono agire e dètta standard da seguire  – “non potrà essere superata l’aliquota massima”. Per le amministrazioni il documento rappresenterebbe la griglia dentro la quali muoversi.

case al mare fisco
Imu più leggere per le case al mare (non affittate), l’allegato alla manovra. Condizioni e paletti (foto Ansa-Blitzquotidiano)

Da una parte, il testo rivede in modo più semplice alcune casistiche che erano già state individuate; dall’altra parte, introduce per i sindaci intenzionati la possibilità di tagliare l’imposta sullo stato del fabbricato e lasciando spazio a esigenze locali e condizioni dei contribuenti.

Le regole per gli immobili “a disposizione”

Per le case al mare la chiave sarebbe nelle regole stabilite per gli immobili “a disposizione”.

Le indicazioni del ministero, infatti, le definiscono come abitazioni non locate e non concesse in comodato, indicando anche la possibilità di prevedere un numero di mesi l’anno nei quali l’immobile deve essere in questa condizione così prevedere una diversificazione delle aliquote.

L'articolo Imu più leggere per le case al mare (non affittate), l’allegato alla manovra. Condizioni e paletti proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti