Imola accende i motori: arriva il WEC 2025

  • Postato il 16 aprile 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Imola si prepara a vivere un weekend indimenticabile, sospeso tra il rombo delle hypercar e la magia di una città che abbraccia il motorsport come parte della sua identità più profonda. Dal 18 al 20 aprile, il FIA World Endurance Championship farà tappa all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari con la “6 Hours of Imola”, una competizione che è molto più di una gara: è uno spettacolo diffuso, un evento che fonde adrenalina, cultura e territorio.

Il cuore pulsante saranno ovviamente le hypercar, regine della velocità e dell’innovazione tecnologica, pronte a regalare emozioni forti a migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo. Ma attorno alla pista si snoda un universo di esperienze: concerti live, street food, simulatori di guida, ruota panoramica e persino una cena sospesa a 50 metri d’altezza. L’autodromo si trasformerà in un villaggio vibrante, aperto a tutti, dove ogni dettaglio racconta la passione per i motori.

Imola accende i motori: arriva il WEC 2025
Imola accende i motori: arriva il WEC 2025
Imola accende i motori: arriva il WEC 2025
Imola accende i motori: arriva il WEC 2025
Imola accende i motori: arriva il WEC 2025
Imola accende i motori: arriva il WEC 2025
Imola accende i motori: arriva il WEC 2025

Sarà anche una Pasqua speciale, all’insegna dell’eccellenza italiana. Gli occhi sono puntati sulla Ferrari, che torna in pista dopo aver conquistato due vittorie consecutive alla leggendaria 24 Ore di Le Mans. La Rossa di Maranello non rappresenta solo una scuderia: è un simbolo del Made in Italy che continua a far sognare, a correre e a vincere.

Imola, intanto, si trasforma. Le sue vetrine si tingono di rosso, le piazze diventano salotti a cielo aperto per mostre ed eventi, i piloti incontrano il pubblico tra i portici e le luci dei bar. La città dialoga con il circuito, e il circuito con la città, in un percorso che unisce passato, presente e futuro del motorsport.

Non è un caso che l’evento si tenga a pochi giorni dalla Giornata Nazionale del Made in Italy, il 15 aprile. Una coincidenza simbolica che rafforza il messaggio del WEC: mostrare al mondo ciò che rende unica l’Italia – la sua creatività, l’ospitalità, la bellezza dei luoghi, e quella capacità tutta italiana di fondere tradizione e innovazione.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti