Il virus lucano del gioco d’azzardo online

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Il virus lucano del gioco d’azzardo online

Il gioco d’azzardo online contagia i piccoli comuni. Dati allarmanti emergono dal 2° rapporto “Non così piccoli”. Quasi un milione di euro evaporati in Basilicata.


Il morbo del gioco d’azzardo non riguarda solo i grandi centri. Anzi, è proprio nei piccoli comuni che il rischio di derive pericolose, non per forza legate alla sola dipendenza, è più grande e multiforme.

GIOCO D’AZZARDO ONLINE, IL REPORT DI “NON COSì PICCOLI”

A evidenziarlo è il report “Non così piccoli”, realizzato da Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon, pubblicato nonostante quello che gli autori del rapporto hanno definito «un tentativo di censura», vista la difficoltà ad accedere alle banche dati di riferimento: «Per due volte – si legge nell’introduzione –, senza alcun serio supporto normativo, Agenzia Dogane e Monopoli ha risposto alla nostra richiesta di accesso agli atti negandoci i dati dell’azzardo online nei Comuni al di sotto dei 10.000 abitanti».

IL DATO DEI COMUNI PIÙ PICCOLI

Eppure, è proprio da questo bacino apparentemente limitato di utenza che emergono i dati più interessanti. Non solo perché tali centri rappresentano addirittura l’85% del territorio nazionale ma anche per i 116 di questi risultanti in “crisi acuta da azzardo”. Un aspetto decisamente da non sottovalutare, soprattutto perché strettamente connesso ai giochi online, particolarmente proliferanti in luoghi che, per posizione geografica e composizione demografica, beneficiano del servizio della rete in modo più limitato.

GIOCO D’AZZARDO ONLINE IL CASO DELLA BASILICATA

In questo quadro, pur non figurando tra le regioni dai numeri peggiori, non fa eccezione la Basilicata, con una spesa complessiva che, tra le province di Potenza e Matera, sfiora il milione di euro.

Nello specifico, secondo quanto emerso, nel 2024 la media pro capite di entrambe le province figura in aumento rispetto all’anno precedente. Nel Potentino, 640 mila euro sono volati via tramite gioco d’azzardo. La sola Francavilla in Sinni, registra allo scorso anno 4.477,94 euro di raccolta pro capite, con un rialzo pari a 1.494,56 rispetto al 2023. Nel Materano, invece, la quota complessiva si attesta a 358 mila. In questo caso, il dato significativo riguarda i picchi raggiunti dai comuni dell’entroterra dal gioco online: nella fattispecie, oltre il 60% della raccolta complessiva deriva da questa modalità. Un abisso rispetto al cosiddetto “gioco fisico”. Ad esempio, Miglionico registra 4.450,66 di raccolta pro capite, mentre Rotondella 4.438,81. In entrambi i casi, valori in aumento rispetto ai due anni precedenti.

IL RISCHIO CHE IL GIOCO D’AZZARDO ONLINE SIA USATO COME CANALE DI RICICLAGGIO

Un altro aspetto da non sottovalutare, come ricordato dalla stessa Federconsumatori Basilicata, visto il particolare riscontro in comuni nei quali la densità demografica è minore e il fattore economico non giustifica una tendenza così marcata all’azzardo virtuale. In questo senso, secondo l’associazione si palesa il rischio «che il gioco online venga utilizzato come canale di riciclaggio in aree meno monitorate, come già ipotizzato nel report nazionale».

CRESCITA STRUTTURALE DEL FENOMENO

Eventualità che, peraltro, non riguarda solo la Basilicata ma anche altri territori alle prese con l’aumento singolare della tendenza in comuni più interni, in molti casi in misura ben più grave. Il problema, chiaramente, non è solo di natura economica. Perché la crescita del fenomeno è sostanzialmente strutturale e, negli anni, quasi costantemente in atto. Segno evidente che le politiche di contrasto sono necessarie tanto quanto la sensibilizzazione in materia, specie in un contesto in cui il monitoraggio delle aree a più bassa densità abitativa risulta più difficoltoso (e, secondo gli autori del report, non solo per questioni di raggiungibilità).


Un dettaglio che chiama in causa direttamente le istituzioni, tenute a migliorare i sistemi di controllo sulla spesa. Tenendo presente che, sotto la lente, c’è la stragrande maggioranza del territorio italiano.

Il Quotidiano del Sud.
Il virus lucano del gioco d’azzardo online

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti