Il video di Zuckerberg in imbarazzo per il flop in diretta dei nuovi occhiali AI di Meta

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Video
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Alla conferenza annuale Meta Connect, Mark Zuckerberg ha presentato con entusiasmo i nuovi occhiali Ray-Ban di seconda generazione con intelligenza artificiale e un innovativo braccialetto neurale. L’obiettivo era mostrare come queste tecnologie possano trasformarsi in strumenti quotidiani per migliorare la vita delle persone, rendendo l’IA intuitiva e immediata. Tuttavia, la dimostrazione non è andata come previsto.

Durante una prova dal vivo con lo chef e influencer Jack Mancuso, l’IA avrebbe dovuto proporre una ricetta di ispirazione coreana. Mancuso ha chiesto più volte: “Cosa faccio per prima cosa?”, senza ottenere una risposta coerente. Il sistema ha iniziato a ripetere frasi sconnesse, costringendo Zuckerberg ad attribuire i problemi a una “cattiva connessione Wi-Fi”. Una spiegazione che ha suscitato qualche sorriso imbarazzato, senza convincere del tutto il pubblico.

La seconda dimostrazione fallita e le reazioni

Il vero momento critico è arrivato poco dopo, quando Zuckerberg ha tentato di mostrare la potenza combinata degli occhiali e del braccialetto in una videochiamata con Andrew Bosworth, CTO di Meta. Dopo quattro tentativi andati a vuoto, tra gesti impacciati e lunghi silenzi, la scena si è risolta solo con l’arrivo di Bosworth direttamente sul palco. Con ironia, ha commentato: “Questo Wi-Fi è brutale”. Zuckerberg, visibilmente in difficoltà, ha cercato di alleggerire il clima dicendo: “Lo risolveremo più tardi. Si provano queste cose cento volte e poi, sul palco, succede l’imprevisto”.

Nonostante i tentativi di sdrammatizzare, i malfunzionamenti hanno alimentato scetticismo sulla reale affidabilità dei nuovi Ray-Ban con IA, proposti al prezzo di 799 dollari, e sulla capacità di Meta di guidare la corsa globale all’intelligenza artificiale.

L'articolo Il video di Zuckerberg in imbarazzo per il flop in diretta dei nuovi occhiali AI di Meta proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti