Il Titanic come non l’avete mai visto: la mostra immersiva a Roma
- Postato il 15 aprile 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Nel cuore della notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912, il Titanic colpiva un iceberg nell’Atlantico settentrionale durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York.
A oltre un secolo di distanza, quella tragedia continua a suscitare emozione, riflessione e fascino. L’affondamento del transatlantico, che costò la vita a più di 1.500 persone, è diventato simbolo non solo di un’epoca di progresso e ambizione smisurata, ma anche della fragilità dell’uomo di fronte alla natura. Oggi, un nuovo progetto immersivo offre l’opportunità di rivivere quella storia leggendaria in prima persona.
Una mostra immersiva nel cuore di Roma
Dopo aver conquistato Los Angeles e Melbourne, l’esperienza Titanic – Un Viaggio nel Tempo arriva per la prima volta in Italia, precisamente a Roma, all’interno degli spazi del Forte! Trionfale Urban Factory. A partire dall’8 maggio 2025, i visitatori potranno sentirsi protagonisti in una mostra in realtà virtuale che fonde innovazione e narrazione storica attraverso un’avventura dal forte impatto emotivo.
Dal fondale dell’oceano al 1912: un viaggio a ritroso nel tempo
L’esperienza ha una durata di circa 45 minuti e inizia in epoca contemporanea, a bordo di un sottomarino diretto a 4.000 metri di profondità, verso i resti del relitto del Titanic. Da lì, grazie alla tecnologia VR, gli spettatori si ritrovano catapultati nel 1912, tra le banchine di Southampton, pronti a salire a bordo del maestoso transatlantico come passeggeri di prima classe. A ciascuno viene consegnata una carta d’imbarco, che segna l’inizio di un viaggio sensoriale ed emozionale nella quotidianità della nave.
A bordo del Titanic: lusso, vita di bordo e personaggi storici
L’itinerario virtuale conduce attraverso ambienti ricreati con estrema cura: dal ponte principale alle sontuose sale da pranzo, passando per la leggendaria scalinata resa immortale dal film di James Cameron. I visitatori possono conversare con le vedette, esplorare la sala macchine, accendere le caldaie a carbone e immergersi nella vita quotidiana dell’equipaggio. Non mancano i riferimenti storici: si incontrano figure reali come il capitano Edward Smith e ingegneri coinvolti nella costruzione della nave, protagonisti di una narrazione interattiva che mescola storia e tecnologia.
Emozione, conoscenza e innovazione: il potere dell’edutainment
Titanic – Un Viaggio nel Tempo trascende il concetto di semplice mostra, raccontandosi come un’esperienza educativa e coinvolgente pensata per adulti, famiglie e giovani appassionati di realtà virtuale. Oltre a vivere i momenti salienti della traversata, i visitatori possono scoprire i dettagli tecnici del Titanic, le innovazioni ingegneristiche e i racconti di chi contribuì a costruirlo. Un percorso pensato per emozionare, ma anche per insegnare. Così, la storia si fa esperienza, diventando tangibile attraverso l’uso delle tecnologie immersive.