Il test facile e veloce per scoprire se il tuo cane è in sovrappeso: come farlo
- Postato il 3 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Tenere sotto controllo il peso non è prerogativa solo degli umani, ma anche dei nostri amici a quattro zampe, abituati alla vita domestica.
La salute degli animali domestici è una responsabilità che richiede attenzione, conoscenza e cura costante da parte di chi li accoglie in famiglia. Ogni comportamento, abitudine o cambiamento fisico può essere un segnale importante, da osservare con sensibilità e consapevolezza quotidiana.
Il benessere del cane dipende da molti fattori, ambientali, alimentari e genetici, che interagiscono tra loro e influenzano il suo stato fisico nel tempo. Monitorare il peso è fondamentale per prevenire patologie, migliorare la qualità e la durata della vita e garantire una crescita equilibrata e sicura.
Come capire se il tuo cane è in sovrappeso
Il sovrappeso nel cane può causare problemi cardiaci, diabete, dolori articolari e disturbi epatici, compromettendo la sua vitalità e autonomia. Riconoscere i segnali precoci permette di intervenire tempestivamente, evitando complicazioni e migliorando il rapporto tra animale e proprietario.

Fortunatamente esiste un test semplice e veloce, da fare direttamente a casa e che aiuta in a capire in poche mosse se il cane è in sovrappeso o in forma. Il test si divide in due fasi distinte, una visiva e una tattile, entrambe utili per valutare la condizione fisica generale dell’animale.
La fase visiva consiste nell’osservare il cane dall’alto e di lato, valutando la forma del corpo e la definizione della vita. Un cane sano presenta una vita stretta rispetto al torace e un addome leggermente sollevato dopo la gabbia toracica.
Se la vita non è visibile o l’addome appare orizzontale, potrebbe esserci un accumulo di grasso che indica una condizione di sovrappeso. Anche la difficoltà nei movimenti o nel gioco può essere un segnale da considerare, soprattutto se il cane è meno attivo del solito.
La fase tattile prevede di appoggiare la mano sulle costole e applicare una leggera pressione per verificarne la percezione. Se le costole si sentono facilmente, il cane è probabilmente in forma; se sono coperte da uno strato morbido, potrebbe esserci sovrappeso.
È utile controllare anche i fianchi e la base della coda, dove si accumula il grasso in modo più evidente e localizzato. Una certa morbidezza in queste zone può confermare la necessità di intervenire con modifiche alimentari e attività fisica.
Questo test non sostituisce la visita veterinaria, ma rappresenta un primo strumento di valutazione utile per monitorare il peso del cane. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi al veterinario per una diagnosi precisa e un piano di gestione personalizzato.
L’alimentazione equilibrata è essenziale: croccantini di qualità, porzioni controllate e snack limitati aiutano a mantenere il peso ideale. Ogni razza ha esigenze specifiche, ma in generale è importante evitare sovralimentazione e seguire le indicazioni nutrizionali del professionista.
L’attività fisica regolare, come passeggiate, giochi e socializzazione, contribuisce a bruciare calorie e migliorare il tono muscolare del cane. Anche semplici esercizi in casa o in giardino possono fare la differenza, soprattutto se praticati con costanza e coinvolgimento.
Monitorare il peso settimanalmente, ripetendo il test visivo e tattile, aiuta a valutare i progressi e correggere eventuali errori gestionali. Un cane in forma è più felice, attivo e longevo, e ogni proprietario ha il compito di garantirgli una vita sana e serena.
L'articolo Il test facile e veloce per scoprire se il tuo cane è in sovrappeso: come farlo proviene da Blitz quotidiano.