“Il terzo tempo dell’anima”: sport, educazione e fede in dialogo a Savona
- Postato il 24 novembre 2025
- Altre News
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Savona. “Prendi anche tu la palla e avanza insieme a noi.” Con questo invito dal sapore rugbistico si apre la serata dedicata al libro “Il terzo tempo dell’anima” e che metterà al centro educazione, sport e fede. L’incontro si terrà venerdì 28 novembre alle ore 20 presso la Parrocchia San Giuseppe (ingresso da via Peluffo): un dialogo aperto e rivolto a giovani, famiglie, educatori, catechisti, allenatori e a chiunque creda che la crescita di una persona abbia bisogno della squadra, del campo e di un orizzonte spirituale.
L’idea del volume nasce dall’incontro fra il professor Pietro Solinas, docente di Religione, e il coach di rugby Gabriel Scolafurru. Insieme hanno deciso di vivere la fede e lo sport nella stessa ora scolastica, mettendo per iscritto le loro domande e conclusioni nel libro. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Libreria Paoline e ad ingresso libero.
“Il terzo tempo dell’anima” trae origine dall’intuizione che lo sport non è solo competizione ma una palestra di vita in cui si imparano rispetto, responsabilità, coraggio, collaborazione, capacità di rialzarsi dopo un placcaggio. Il libro porta dentro le sue pagine il ritmo del rugby e lo intreccia con la dimensione spirituale, offrendo strumenti concreti per allenare la mente e il cuore, oltre al corpo. La serata non sarà una semplice presentazione ma un incontro di comunità in cui storie, esperienze e domande troveranno spazio.
Saranno condivisi spunti e pratiche educative maturate negli anni, tra cui l’esperienza del progetto “Give me FIVE”, che ha lavorato con ragazzi e contesti educativi promuovendo inclusione, partecipazione e gioco di squadra. L’obiettivo è semplice e ambizioso: “sostenere” l’educazione come in una vera linea di attacco in cui ciascuno offre il proprio appoggio perché l’altro possa avanzare.
Perché partecipare
Per i giovani si userà un linguaggio vicino allo sport che aiuta a riconoscere i propri talenti, gestire le sconfitte, dare senso agli sforzi, scoprire che la fede può parlare di vita concreta. Per educatori, catechisti e allenatori si useranno strumenti, esempi e parole chiave per unire pratica motoria, crescita valoriale e ricerca di senso. Per le famiglie sarà un’occasione per ritrovare fiducia nel patto educativo fra casa, parrocchia, scuola e società sportiva.
La serata inizierà con l’accoglienza. Seguiranno la presentazione del libro “Il terzo tempo dell’anima – Idee guida, parole chiave e immagini dal mondo del rugby”, il dialogo con il pubblico e un simbolico “terzo tempo” conclusivo per raccogliere le proposte emerse e “passarsi la palla” verso prossime iniziative sul territorio.
“Parleremo di sostegno, avanzamento e continuità, termini rugbistici che diventano immagini educative – spiegano gli organizzatori – Il sostegno è la presenza che non lascia indietro nessuno, l’avanzamento è il coraggio di fare un passo oltre la paura, la continuità è la fedeltà nelle piccole cose. Insieme questi gesti costruiscono una cultura dell’incontro in cui la fede illumina le scelte di ogni giorno.”
“Savona è pronta a scendere in campo – aggiungono – Prendi anche tu la palla e avanza insieme a noi: che tu sia giovane, educatore, catechista, genitore o allenatore questa è la tua partita! Andiamo in meta sui valori che rendono più umane le nostre comunità, perché la palla non arriva da sola in meta.”