“Il tempo massimo di concentrazione è di appena otto secondi”: lo studio Usa su mille adulti. “Pesano ansia e stress”
- Postato il 30 giugno 2025
- Salute
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
L’uomo moderno occidentale non riesce a mantenere l’attenzione per più di otto secondi in media. È il risultato di un sondaggio condotto su mille adulti statunitensi, commissionato dal Wexner Medical Center e dal College of Medicine dell’Ohio State University. Secondo la ricerca, i fattori che danneggiano maggiormente la capacità di concentrazione sono lo stress e l’ansia (43%), seguiti dalla mancanza di sonno (39%) e dall’uso dei dispositivi digitali (35%). Seguono la noia o la mancanza di interesse (31%); il multitasking (23%); la mancanza di attività fisica (21%); la dieta scorretta/scarsa idratazione (20%) e condizioni mediche come l’Adhd, il disturbo da deficit dell’attenzione (18%). Solo il 25% degli intervistati ha dichiarato di non avere problemi di concentrazione.
“Lo stress, il rimuginare e il pensare continuamente alle stesse cose possono sicuramente influire sulla capacità di concentrazione e di attenzione”, afferma Evita Singh, psichiatra presso il Dipartimento di Psichiatria e Salute comportamentale dell’Ohio State University. “Spesso quando i pazienti vengono da me sono preoccupati per la loro capacità di concentrazione e c’è una buona probabilità che ciò sia dovuto al fatto che sono molto stressati o ansiosi. Quindi lavoriamo per trattare questo problema”.
La scarsa capacità di concentrazione può avere conseguenze a lungo termine: “Quando le persone svolgono più attività contemporaneamente, quando hanno così tante cose per la testa a cui pensare, possono sentirsi esauste. E allora diventa davvero difficile godersi le cose, il che può portare a depressione o ansia”, spiega la scienziata. “Ci sono molti fattori diversi che possono portare a difficoltà di concentrazione o problemi di attenzione”, aggiunge, “ma è anche molto importante essere in grado di riconoscerlo e allo stesso tempo concederci il permesso di non dover essere sempre “attivi” e concentrati al 100%”.
L'articolo “Il tempo massimo di concentrazione è di appena otto secondi”: lo studio Usa su mille adulti. “Pesano ansia e stress” proviene da Il Fatto Quotidiano.