Il Teatro dell’Ortica presenta la nuova stagione di “Fiabe Fuori dal Centro”

  • Postato il 3 ottobre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
teatro ortica

Genova. Torna l’appuntamento con la magia e l’incanto del teatro per i più giovani. Il Teatro dell’Ortica anche quest’anno rinnova la nuova stagione di teatro per bambini “Fiabe Fuori dal Centro”, che animerà le domeniche pomeriggio da ottobre 2025 a febbraio 2026. Un calendario ricco di spettacoli, avventure e momenti dedicati a tutta la famiglia, che sarà ufficialmente presentato al pubblico domenica 5 ottobre 2025 in occasione del primo spettacolo.

L’apertura della stagione non poteva essere più speciale: domenica 5 ottobre alle ore 16.30 andrà in scena l’imperdibile spettacolo a ingresso gratuito STORIE AL MUSEO, realizzato dal Teatro dell’Ortica con gli allievi del Corso di Teatro per Bambini (OrticaLab). Lo spettacolo, dedicato alla Giornata dei Nonni, vedrà un gruppo di bimbi intraprendere un’avventura che cambierà il loro futuro.

Subito dopo la rappresentazione, il pubblico e le famiglie sono invitati a restare per la presentazione completa della stagione “Fiabe Fuori dal Centro”. Sarà l’occasione per scoprire tutti gli appuntamenti e i temi che accompagneranno i giovani spettatori nel corso dei mesi.

Tra fiabe, avventura e grandi emozioni

La programmazione, curata da Elisabetta Rossi, porterà in scena una varietà di compagnie e produzioni che spaziano dai classici riletti ai temi di forte attualità. E anche quest’anno il calendario del Teatro dell’Ortica si intreccia con la rassegna “Spirali”, vale a dire la rete tra compagnie teatrali  della Liguria in un’ottica di scambio di palchi e pubblico per aumentare – grazie all’unione che fa la forza – il raggiungimento e il coinvolgimento di sempre nuovo pubblico.

teatro ortica

Già nel mese di ottobre, si parte con il viaggio di scoperta di GIRO GIRO MONDO (12 ottobre, Lo spaventapasseri Teatro), dove un postino esploratore insegna l’importanza della diversità e accenna all’educazione stradale. Segue l’evocativo ASHKA DELLE NEVI (19 ottobre, Meraki Teatro), uno spettacolo multisensoriale che usa voci, oggetti e dolci assaggi per raccontare una fiaba di crescita e pazienza. Il 26 ottobre, in collaborazione con Iren/Fondazione AMGA, va in scena il divertentissimo musical CACCHE SPAZIALI. IL MUSICAL, un’avventura fantastica nel tempo per scoprire la storia dell’acqua sporca e l’importanza dei depuratori. Immancabile l’appuntamento di Halloween (31 ottobre) con l’ORTICA HORROR STORY del Teatro dell’Ortica, per creare un ricordo degli “Zom Bizzarri” e non farli dimenticare.

Novembre si apre con FATE LARGO C’È GRISELDA (9 novembre, Duo teatrale Berto/Laforgia), una riflessione sulla novella di Boccaccio che invita a interrogarsi sul vero significato di amare sé stessi e gli altri. La stagione non dimentica l’ambiente con E SE I TOPOLINI SCOPRISSERO I TOMBINI? (16 novembre, Abaco Teatro), dove una topolina ribelle esige il rispetto per la Natura e invita i bambini a cambiare il mondo. Seguiranno due produzioni del Teatro dell’Ortica: IL BRUTTO ANATROCCOLO (23 novembre), dedicato ai diritti dell’infanzia e incentrato sulla forza dell’Amicizia, e l’allegro I RACCONTI DI NATALINA L’ELFA BIRICHINA (30 novembre), che con spirito frizzante sottolinea l’importanza del contributo femminile nelle Feste Natalizie.

Il 2026 si apre con i grandi classici e i temi sociali. L’11 gennaio va in scena IL GATTO CON GLI STIVALI, un adattamento tradizionale del Teatro dell’Ortica con teatro d’attore e di figura, arricchito da musica di Mozart e la figura comica di una Coniglia-Principessa. Il 18 gennaio, i Cattivi Maestri Teatro propongono ALICE È TORNATA, uno spettacolo sul riscoprire la meraviglia e la fantasia dell’infanzia.

Due nuove produzioni per il Teatro dell’Ortica

Durante la stagione saranno presentate per la prima volta due nuove produzioni del Teatro dell’Ortica, al debutto: il 25 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, sarà presentato DA QUAGGIÙ SI VEDE IL CIELO, uno spettacolo inedito e toccante (regia e interpretazione di Ilaria Piaggesi) che, con coraggio e poesia, racconta un’avventura di pace in tempi di guerra. A chiudere il cartellone, l’1 febbraio, sarà un altro debutto firmato Ortica: L’ODISSEA AL TELEFONO. Questa esilarante rivisitazione del poema epico, scritta e diretta da Elisabetta Rossi, immagina la Musa Calliope costretta a dettare la storia di Ulisse al telefono all’incolpevole poeta Omero, coinvolgendo il giovane pubblico nel suo lungo e affascinante viaggio di ritorno a casa.

Tornano le matinée per le scuole

In linea con la sua vocazione di cuore pulsante per la vita culturale della Val Bisagno e per sostenere la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso canali non convenzionali, in questa edizione di Fiabe Fuori dal Centro è previsto il “ritorno” degli spettacoli matinée dedicati alle scuole con spettacoli confermati al raggiungimento di un numero minimo di adesioni. Il programma si aprirà lunedì 27 ottobre 2025 alle 10.30 con “Cacche Spaziali. Il Musical” (età 7/12 anni), un “ecomusical” divertente che affronta i temi della sostenibilità ambientale e del ciclo idrico, prodotto da Iren/Fondazione AMGA in collaborazione con il Teatro dell’Ortica. Seguirà lunedì 17 novembre 2025 alle 9.30 “Il Brutto Anatroccolo” (età 5/10 anni), una produzione del Teatro dell’Ortica che utilizza l’animazione teatrale per incoraggiare a credere nelle proprie potenzialità. Il calendario proseguirà venerdì 12 dicembre 2025 alle 10.30 con “Tacchino Ripieno” (età 3/12 anni) della compagnia Effimero Meraviglioso, una riflessione sull’essenza delle tradizioni natalizie oltre la fastosità, e si concluderà lunedì 12 gennaio 2026 alle 9.00 con “Il Gatto con gli Stivali” (età 4/10 anni), dove il Teatro dell’Ortica propone un adattamento tradizionale della celebre fiaba di Charles Perrault.

teatro ortica

 

Merende, laboratori e sconti per le famiglie

Il Teatro dell’Ortica conferma il suo impegno nel rendere l’esperienza teatrale un momento di crescita e aggregazione. Dopo ogni spettacolo domenicale, i bambini e le famiglie potranno partecipare a merende e laboratori tematici. Inoltre, con l’Ortica Junior Card, i piccoli spettatori potranno collezionare timbri a ogni ingresso e vincere un ingresso omaggio (al 3° timbro) o un libro (al 6° timbro).

Gli spettacoli domenicali si terranno sempre alle ore 16.30.

Per informazioni, prenotazioni, biglietti e la formula Sconto Famiglia (2 adulti + 2 bambini a 35 euro), è possibile consultare il sito ufficiale o contattare la segreteria.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Fondazione Anna Solaro – Teatro dell’Ortica Via Salvador Allende 48, 16138 Genova Tel. 010.8380120 (Lun-Ven 10.00/16.00) Email: organizzazione@teatrortica.it Web: www.teatrortica.it

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti