Il Progetto DESI di Lamborghini compie 10 anni

  • Postato il 17 aprile 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Il Progetto DESI di Lamborghini compie 10 anni

Share

Festa di compleanno in casa Lamborghini. Compie 10 anni il Progetto DESI d Dual Education System Italy, una realtà consolidata che testimonia l’impegno della casa del Toro nella formazione tecnica e nello sviluppo delle competenze delle nuove generazioni. 

Nato nel settembre 2014 dalla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, Ufficio scolastico regionale, Automobili Lamborghini e Ducati Motor Holding, in sinergia con gli istituti tecnici bolognesi Aldini Valeriani e Fioravanti Belluzzi, il progetto DESI rappresenta un modello di eccellenza nel panorama della formazione duale in Italia. Nei suoi primi dieci anni, ha coinvolto 210 studenti, di cui 42 attualmente in formazione, attraverso un percorso che integra teoria e pratica per un totale di oltre 9.000 ore erogate direttamente in azienda, all’interno del centro tecnico dedicato presso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese. Si tratta di un volume formativo pari a circa 1.000 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) previsti per gli Istituti Professionali. 

Estendendo il conteggio anche agli studenti coinvolti nel programma presso Ducati, i numeri raddoppiano: 143 diplomati e 30 studenti attualmente attivi. Tramite il progetto DESI, gli studenti possono conseguire un diploma quinquennale arricchito da certificazioni specialistiche, tra cui quella per la gestione dei veicoli ad alta tensione (PES-PAV) e competenze avanzate come la stampa 3D.

LEGGI ANCHE: Lamborghini Temerario, dalla pista alla strada

“La formazione per noi è un investimento strategico per il futuro, non solo dell’azienda, ma del territorio”, dice Umberto Tossini, Chief People, Culture & Organization Officer di Automobili Lamborghini. “Crediamo in un modello in cui le imprese partecipano attivamente alla costruzione dei saperi, contribuendo a creare occupazione qualificata, cultura tecnica e nuove opportunità per le generazioni future.”

DESI: UN MODELLO DI FORMAZIONE DUALE D’ECCELLENZA

I giovani che completano il percorso acquisiscono competenze tecniche specialistiche che li rendono pronti per l’ingresso in contesti industriali avanzati. A dimostrarlo sono i risultati occupazionali: 46 diplomati lavorano oggi stabilmente in Lamborghini, di cui 12 come apprendisti, e in totale 86 studenti hanno avuto accesso a un’esperienza lavorativa dopo il progetto. Diverse realtà industriali del territorio riconoscono nel DESI un canale qualificato da cui attingere competenze formate secondo standard professionali elevati.

Il programma si distingue anche per la specifica volontà di promuovere una cultura tecnica e dei percorsi di formazione professionale con l’obiettivo di offrire un percorso qualificante in un contesto aziendale dinamico e internazionale. Il piano formativo include moduli su diversità e inclusione, comunicazione e lavoro in team, temi che rispecchiano i valori dell’azienda e che vengono quindi proposti come parte integrante del percorso. Il progetto si conclude con un project work finale valutato da una commissione interna ed esterna, e si sviluppa in confronto costante con i consigli di classe, per garantire coerenza e qualità didattica.

Il Progetto DESI Lamborghini come ispirazione per altre realtà

Nel tempo, il progetto DESI ha ispirato anche iniziative simili, come la Scuola del Fare a Napoli, nata per contrastare il tasso di disoccupazione giovanile nel Mezzogiorno. Automobili Lamborghini ha sostenuto il progetto con donazioni di materiali didattici e attrezzature, offrendo inoltre agli studenti l’opportunità di visitare la sede di Sant’Agata Bolognese e confrontarsi con i colleghi del DESI, favorendo così uno scambio concreto di esperienze e competenze tra territori.

Il DESI già segnalato tra le eccellenze italiane della formazione tra “I talenti del Fare”, da questo anno è parte del progetto “Adotta una Scuola” sostenuto da Altagamma, l’associazione delle imprese del lusso italiane, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il Patrocinio della Commissione Europea.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Il Progetto DESI di Lamborghini compie 10 anni

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti