Il principe Harry è stato scagionato per le accuse di “bullismo, molestie e misoginia nei confronti di Sophie Chandauka dell’ente benefico Sentebale”

  • Postato il 6 agosto 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Sospiro di sollievo per il principe Harry perché è stato scagionato dall’accusa di bullismo, molestie e misoginia, ma è stato comunque criticato per aver litigato in pubblico. Dunque è un’assoluzione a metà quella che la Charity Commission ha deciso di dare al principe, “reo” di aver permesso che una lite con la presidente della sua associazione benefica africana si svolgesse pubblicamente.

L’ente benefico Sentebale (fondato dal duca di Sussex nel 2006 e dedicato all’assistenza dei bambini colpiti dal virus dell’Hiv in Lesotho e Botswana), è stato al centro di un’esplosiva disputa a marzo e aprile, quando la presidente Sophie Chandauka ha accusato pubblicamente il secondogenito di re Carlo III, di “bullismo”. Pochi giorni prima, Harry e il co-fondatore, il principe Seeiso del Lesotho, avevano annunciato le dimissioni dall’organizzazione benefica, dopo che i fiduciari si erano dimessi quando la Chandauka aveva rifiutato la loro richiesta di mettersi da parte.

Harry ha fondato l’organizzazione benefica in onore di sua madre, la principessa Diana, per aiutare i giovani affetti da Hiv e Aids in Lesotho e, in seguito, in Botswana. Dopo un’indagine durata mesi, la Charity Commission ha reso noto che “non ha trovato prove di bullismo o molestie diffuse o sistemiche, tra cui misoginia o misoginia all’interno dell’ente benefico”. Ma ha criticato tutte le parti in causa per “aver permesso che la controversia si svolgesse pubblicamente”, affermando che la “dannosa controversia interna” ha “gravemente danneggiato la reputazione dell’ente benefico”. Ha riscontrato inoltre “una mancanza di chiarezza nelle deleghe” e ha aggiunto che questo ha portato a “una cattiva gestione nell’amministrazione dell’ente di beneficenza”.

Dopo che le dimissioni di Harry sono state rese pubbliche, la Chandauka aveva commentato di essere stata vittima di persone che “giocano a fare le vittime”. Aveva spiegato che si trattava della “storia di una donna che ha osato denunciare questioni di cattiva amministrazione, debole gestione esecutiva, abuso di potere, bullismo, molestie, misoginia, misogynoir (discriminazione contro le donne nere)”. Nella sua sentenza, l’autorità di regolamentazione ha criticato tutti i soggetti coinvolti nella controversia per “averla lasciata di pubblico dominio“.

Ha affermato che l’incapacità degli allora amministratori fiduciari di risolvere le controversie in privato ha “gravemente danneggiato la reputazione dell’ente benefico e rischiato di minare la fiducia del pubblico nelle organizzazioni benefiche in generale”. In risposta al rapporto, un portavoce del principe Harry, ha descritto il rapporto come “carente in maniere preoccupante”.

La Chandauka ha accolto con favore il report, affermando che conferma le questioni di governance da lei sollevate all’inizio di quest’anno. “L’inaspettata campagna mediatica negativa lanciata da coloro che si sono dimessi il 24 marzo 2025 ha causato danni incalcolabili e offre un’idea dei comportamenti inaccettabili mostrati in privato”, ha affermato in una dichiarazione.

L'articolo Il principe Harry è stato scagionato per le accuse di “bullismo, molestie e misoginia nei confronti di Sophie Chandauka dell’ente benefico Sentebale” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti