Il prezzo dei carburanti in Friuli Venezia Giulia oggi 13 settembre 2025: benzina, diesel, gpl e metano

  • Postato il 13 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Oggi, 13 settembre 2025, analizziamo i prezzi aggiornati dei principali carburanti in Friuli Venezia Giulia: benzina, gasolio (diesel), GPL e metano. In questo articolo troverai i dati più recenti sui costi alla pompa, una panoramica sulla composizione del prezzo dei carburanti e le principali variabili che influenzano il costo finale per i consumatori.

Il prezzo dei carburanti in Friuli Venezia Giulia

Aggiornamento prezzi al 13 settembre 2025

TIPOLOGIA EROGAZIONE PREZZO MEDIO (euro)
Gasolio SELF 1.662
Benzina SELF 1.724
GPL SERVITO 0.682
Metano SERVITO 1.406

Come si compone il costo dei carburanti

Il prezzo della benzina in Italia è il risultato di una struttura complessa che coinvolge diverse componenti. In particolare, la parte fiscale rappresenta una quota molto rilevante: circa il 58% del prezzo finale della benzina è costituito da tasse, tra cui accise e IVA. Questo significa che più della metà di quanto si paga alla pompa è destinato allo Stato. La restante parte, ovvero il 42%, è la cosiddetta componente industriale. Quest’ultima si suddivide ulteriormente in due voci principali: il costo della materia prima e il margine lordo degli operatori. Il costo della materia prima, che incide per circa il 30% sul prezzo totale, dipende dalle quotazioni internazionali del petrolio e dalle fluttuazioni del cambio euro/dollaro. Il margine lordo, invece, rappresenta circa il 12% del prezzo e costituisce la quota su cui i distributori possono agire per modificare il prezzo alla pompa, ad esempio in risposta alla concorrenza o a strategie commerciali. Comprendere questa suddivisione aiuta a capire perché il prezzo della benzina possa variare anche in presenza di oscillazioni minime del costo del petrolio o delle imposte.

Per quanto riguarda il gasolio, la composizione del prezzo presenta alcune differenze rispetto alla benzina. La componente fiscale, pur restando significativa, è inferiore rispetto alla benzina e si attesta intorno al 45% del prezzo finale. La componente industriale, invece, è più elevata e arriva al 55%. All’interno di questa quota, il costo della materia prima rappresenta circa il 45% del prezzo totale e, come per la benzina, è influenzato dalle quotazioni internazionali e dal cambio euro/dollaro. Il margine lordo degli operatori sul gasolio è pari al 10% del prezzo, una percentuale sulla quale i distributori possono intervenire per adeguare i prezzi in base alle dinamiche di mercato e alla concorrenza locale. Queste differenze tra benzina e gasolio derivano sia dalla diversa struttura fiscale sia dalle specificità del mercato di riferimento, e spiegano perché i due carburanti possano avere andamenti di prezzo differenti nel tempo.


Fonte: Osservatorio prezzi Mimit

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti