Il paradiso segreto del trekking: il sentiero nella roccia che regala viste mozzafiato tra mare e natura selvaggia
- Postato il 14 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Tra mare e natura selvaggia, questo percorso è il vero paradiso per gli amanti del trekking: un vero sentiero nella roccia.
Nel cuore della Liguria, tra le dolci colline e il mare cristallino, sorge un piccolo borgo che sembra uscito da una cartolina: Zoagli.
Questo gioiello incastonato nella provincia di Genova è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, dove la natura selvaggia si fonde con panorami mozzafiato e tradizioni radicate.
Zoagli: un borgo ligure tra roccia e mare
Zoagli si distingue per la sua passeggiata lungo il mare, un percorso sospeso tra la roccia e le onde che regala scorci unici. Partendo dalla piazzetta principale, il sentiero si sviluppa in due direzioni, offrendo viste spettacolari sul golfo del Tigullio, una porzione di costa che abbraccia località celebri come Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Sestri Levante. La passeggiata Canevaro, così chiamata, è un itinerario romantico e suggestivo dove si può camminare letteralmente a picco sul mare, tra scogliere e piccole insenature. Il contrasto tra il grigio della pietra, il blu profondo del mare e l’azzurro del cielo crea un’atmosfera quasi magica, perfetta per una pausa rigenerante lontano dal caos cittadino.
Oltre alla celebre passeggiata, Zoagli offre molte opportunità per vivere appieno il territorio. Le sue spiagge di ciottoli sono un invito a rilassarsi al sole durante le giornate estive, ma anche in primavera, autunno e persino in inverno, quando il clima mite della Liguria permette di godere di giornate limpide e serene. Per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, le acque di Zoagli nascondono tesori come la Madonna del Mare, una scultura in bronzo alta 1,60 metri dell’artista Marian Hastianatte, posta a circa nove metri di profondità di fronte alla Rotonda Grande. Esplorare questi fondali significa immergersi in un mondo marino ricco di fascino e mistero.
Gli appassionati di trekking possono invece avventurarsi lungo le creuze, le tradizionali stradine liguri, che si inerpicano tra le colline circostanti. Due percorsi principali conducono rispettivamente a San Pietro di Rovereto e a San Pantaleo con Sant’Ambrogio, offrendo panorami spettacolari e un’immersione totale nella natura. Tra i sentieri più noti spicca il Sentiero dei 5 Campanili, un anello di circa 11 chilometri che permette di scoprire le chiese storiche e i paesaggi incontaminati del territorio.

Zoagli è un borgo ricco di storia e cultura, che ha conquistato anche molti artisti nel corso del tempo. Tra i luoghi di interesse spiccano diverse chiese di grande valore storico-artistico: la chiesa di San Pietro di Rovereto, dove si conserva un’urna cineraria romana del I secolo d.C., la chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Semorile, che custodisce le ceneri del santo, e la chiesa di San Pantaleo, risalente al XII secolo.
La storia del borgo è anche segnata dalla presenza di torri di avvistamento costruite per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni. La Torre Saracena di Levante e la Torre di Ponente, quest’ultima inglobata nel Castello Canevaro, testimoniano l’importanza strategica della zona. Il Castello Canevaro, sviluppatosi attorno alla torre di avvistamento eretta dopo l’attacco del corsaro Dragut nel 1549, rappresenta un altro simbolo del passato difensivo di Zoagli.
Una tradizione che ha reso celebre il borgo è quella della tessitura di damaschi e velluti, un’arte antica che continua a vivere attraverso laboratori e botteghe artigiane. Zoagli è facilmente accessibile sia in treno che in auto. La stazione ferroviaria locale permette di collegarsi comodamente con le altre località del Tigullio, mentre due uscite autostradali nelle vicinanze – Rapallo e Chiavari – facilitano gli spostamenti in auto.
La posizione strategica rende Zoagli una meta perfetta per una vacanza in qualsiasi stagione, con un equilibrio perfetto tra mare, natura e cultura. Il borgo, con la sua atmosfera rilassata e autentica, invita a scoprire anche la cucina ligure, tra focaccia, pesce fresco, pesto e olio extravergine d’oliva, per un’esperienza a tutto tondo nel cuore della Riviera di Levante.
L'articolo Il paradiso segreto del trekking: il sentiero nella roccia che regala viste mozzafiato tra mare e natura selvaggia proviene da Blitz quotidiano.