Il Pakistan ha lanciato il contrattacco all'India, appello di Cina e Usa: "Descalation"

  • Postato il 10 maggio 2025
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Il Pakistan ha lanciato il contrattacco all'India, appello di Cina e Usa: "Descalation"

AGI - Il Pakistan rende noto di aver avviato attacchi di rappresaglia dopo aver accusato l'India di aver preso di mira tre delle sue basi militari con missili lanciati da aerei da combattimento.

“L'India, con la sua aggressività, ha attaccato con i missili le basi di Nur Khan, Murid e Shorkot”, ha dichiarato il portavoce militare pakistano Ahmed Sharif Chaudhry in una trasmissione in diretta trasmessa dalla televisione di Stato sabato mattina presto.

Il contrattacco del Pakistan

Poco dopo, i funzionari pakistani hanno confermato di aver avviato il contrattacco contro l'India, denominato Operazione Bunyan Ul Marsoos, un'espressione araba che significa “muro di piombo”.

Il Pakistan ha affermato che tra gli obiettivi ci sono l'aeroporto militare di Pathankot, nel Punjab, e la base aerea di Udhampur, nel Kashmir amministrato dall'India, luoghi dove si sono sentite forti esplosioni. Detonazioni sono state udite anche nella città di Srinagar, in India-Kashmir.

La reazione dell'India 

Il Ministero della Difesa indiano ha affermato che “le forze armate indiane mantengono un elevato stato di allerta e tutte le minacce aeree vengono monitorate e affrontate utilizzando sistemi anti-droni”.

Chaudhry ha affermato che l'India ha lanciato sei missili balistici da oltre confine nel Punjab, aggiungendo che la maggior parte è stata intercettata dalle difese aeree pakistane.

La base aerea di Nur Khan, a Rawalpindi, dove ha sede il quartier generale dell'esercito, si trova a circa 10 km dalla capitale pakistana, Islamabad. In seguito agli attacchi, il Pakistan ha chiuso il suo spazio aereo.

Un video condiviso sui social media mostra fiamme e fumo che si innalzano nel cielo notturno mentre si sente una voce dire: “C'è stato un attacco alla base di Nur Khan mentre gli aerei da combattimento sorvolavano la zona”.

Gli attacchi di prima mattina su Nur Khan a Rawalpindi, un'area densamente popolata, hanno scatenato il panico di massa, con i residenti che si sono riversati in strada.

“C'è stata una forte esplosione che ha svegliato tutti. È stato spaventoso, siamo ancora tutti nel panico”, ha detto un residente che vive nelle vicinanze.

La più grave escalation da decenni

I tentativi dell'India di attaccare Rawalpindi e altre basi militari chiave, nonché il lancio del contrattacco del Pakistan, segnano la più profonda escalation, portando i due Paesi più vicini alla guerra che mai in decenni.

La minaccia nucleare 

Il Pakistan ha convocato una riunione del massimo organo che sovrintende all'arsenale nucleare dopo aver lanciato un'operazione militare contro l'India nelle prime ore del mattino, prendendo di mira diverse basi, tra cui un sito di stoccaggio missilistico nella parte settentrionale del Paese.

Dopo gli attacchi, l'esercito indiano ha dichiarato che il Pakistan sta continuando la sua palese escalation con attacchi con droni e l'uso di altre munizioni lungo il confine occidentale del Paese, e che i suoi “progetti ostili” sarebbero stati sventati.

Cinque civili sono stati uccisi negli attacchi nella regione di Jammu, nel Kashmir indiano.

Appello internazionale alla de-escalation

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha parlato con il capo dell'esercito pakistano, il generale Asim Munir, esortando sia il Pakistan che l'India a trovare soluzioni per una de-escalation. Lo afferma un portavoce del Dipartimento di Stato americano.

Rubio ha anche offerto assistenza degli Stati Uniti per avviare colloqui costruttivi al fine di evitare futuri conflitti.

L'intervento della Cina

La Cina ha esortato “con forza” India e Pakistan a evitare un'escalation. “Invitiamo con forza sia l'India che il Pakistan a dare priorità alla pace e alla stabilità, a mantenere la calma e la moderazione, a tornare sulla strada della risoluzione politica attraverso mezzi pacifici e a evitare di intraprendere azioni che possano aumentare ulteriormente le tensioni”, ha affermato un portavoce del ministero degli Esteri di Pechino in una dichiarazione.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti