Il pacchetto della madre lo riceve 82 anni anni dopo, sopravvisuto all’Olocausto ritrova il sorriso di bambino
- Postato il 8 agosto 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Come il messaggio in bottiglia che abbia attraversato l’oceano, così il pacchetto inviato con amore da una madre al figlio è miracolosamente sopravvissuto ai marosi della storia e all’indifferenza del tempo.
Dopo 82 anni ha raggiunto il suo destinatario, Daniel Heiman: oggi ha 89 anni e vive a Tel Aviv, allora aveva sette anni e viveva a Norimberga, Hitler stava perseguitando lui e la sua famiglia, in quanto ebrei stavano cercando una via fuga all’estero.
Le persecuzioni naziste, i bambini inviati all’estero
Allora si chiamava Theo Heiman, la madre Elise, dalla casa dei genitori a Weiden nell’Alto Palatinato, aveva preparato e spedito un pacchetto con documenti, foto, ricordi di famiglia, tutto il corredo sentimentale di una vita stipato in pochi centimetri quadrati per il figlio in procinto di partire per uno dei pochi rigfugi possibili, Israele. La sorella Käthe fu spedita in Inghilterra.

Elise e il marito Max furono inghiottiti dal progetto genocidiario nazista, deportati nel ghetto di Izbica, in Polonia, assassinati nel lager di Belzec, o forse di Sobibor.
È una storia di uomini e donne “spediti” come pacchi postali, esiliati, perseguiti, quella raccontata dalla tedesca “Bild”. E una storia di pacchi che a distanza di decenni rivelano un’umanità che si credeva sepolta.
Scampato all’Olocausto, Daniel Heiman vive a Tel Aviv
Il pacchetto era finito nelle mani di una conoscente di Weiden. Che la conservò fino alla morte in attesa di qualcuno che la ritirasse. Alla sua morte i parenti la consegnarono alla Società per la Cooperazione Cristiano-Ebraica. La giornalista Christine Ascherl ha voluto riannodare i fili spezzati di questa tela esistenziale. Ha cominciato con l’armadio dove era finito il pacchetto, poi con il risolvere il problema del cambio den nome di Daniel.
Daniel che, ricevuta l’eccezionale posta, a 89 anni ha ritrovato il sorriso di quando si chiamava Theo e aveva solo sette anni.
L'articolo Il pacchetto della madre lo riceve 82 anni anni dopo, sopravvisuto all’Olocausto ritrova il sorriso di bambino proviene da Blitz quotidiano.