Il nuovo (folle) trend delle ragazze, le scottature al sole per evidenziare le linee del costume
- Postato il 7 agosto 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Sta prendendo piede in Europa un fenomeno preoccupante, nato e diffuso su TikTok, che spinge sempre più giovani – soprattutto ragazze – a procurarsi vere e proprie ustioni solari per esibire le famose “tan lines”, ovvero le linee dell’abbronzatura lasciate dal costume. Il trend, identificato con hashtag come #sunburnttanlines, ha superato i 150 milioni di visualizzazioni e consiste nel mostrare con orgoglio segni evidenti di esposizione eccessiva al sole, spesso accompagnati da pelle arrossata, dolorante o addirittura vesciche.
Il governo francese, allarmato dalla portata del fenomeno, ha chiesto ufficialmente l’intervento dell’autorità di regolazione Arcom. L’obiettivo è fermare una tendenza pericolosa che spinge le adolescenti a “bruciarsi volontariamente per ottenere visibilità”. “La vostra pelle è la vostra vita, ne avete una sola. Non sacrificatela per 30 secondi di buzz”, ha dichiarato il ministro della Salute Yannick Neuder in un video diffuso sui social.
Le conseguenze cliniche e il pericolo per la salute
Dietro l’apparente estetica social, si nasconde un rischio sanitario serio. La professoressa Anne Dompmartin, dermatologa e responsabile al Chu di Caen, ha spiegato che queste ragazze non si abbronzano, si bruciano. Le scottature provocano dolori acuti, desquamazione della pelle, vesciche e, in alcuni casi, lasciano macchie permanenti.
“Chi ha la pelle chiara è più esposto al rischio di melanomi e carcinomi”, ha aggiunto l’esperta, ricordando che ogni bruciatura aumenta il danno al DNA cellulare e quindi il rischio di tumori cutanei.
Secondo Santé Publique France, l’85% dei tumori della pelle è legato all’eccessiva esposizione ai raggi UV. Il melanoma, il più grave, rappresenta circa il 10% dei casi. Le scottature in età adolescenziale, quando l’epidermide è ancora in formazione, sono considerate particolarmente dannose, poiché accelerano l’invecchiamento della pelle e aumentano in modo significativo la possibilità di sviluppare patologie cutanee gravi.
La risposta europea e il ruolo dei social
Alcune influencer coinvolte nella tendenza consigliano persino l’uso di oli vegetali, come olio d’oliva o di carota, per ottenere un’abbronzatura più rapida. Tuttavia, secondo Dompmartin, queste sostanze agiscono come lenti d’ingrandimento, peggiorando l’effetto dei raggi UV. “È completamente stupido”, ha dichiarato la dermatologa, “molte credono che una bruciatura intensa porti a un’abbronzatura migliore. È una sciocchezza pericolosa.”
Ciò che inquieta di più gli esperti, però, è il lato psicologico: secondo Dompmartin, alcune giovani vedono nella sofferenza fisica una forma di “prova” o ribellione contro una quotidianità percepita come monotona. “Vogliono farsi del male per sentirsi vive”, ha commentato.
Per contrastare il fenomeno, Parigi ha chiesto ad Arcom di collaborare con la Commissione europea, nell’ambito del Digital Services Act, per valutare se TikTok stia violando le regole sulla protezione dei minori e sulla diffusione di contenuti dannosi. Non sarebbe la prima volta: già ad aprile, la piattaforma era stata obbligata a rimuovere l’hashtag #SkinnyTok, legato all’estrema magrezza.
L'articolo Il nuovo (folle) trend delle ragazze, le scottature al sole per evidenziare le linee del costume proviene da Blitz quotidiano.