Il Mercato Riviera delle Palme a Finale, Castagnata a Campochiesa, ma anche musica, teatro e cultura: ecco cosa fare nel weekend
- Postato il 3 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Savonese. Il Mercato Riviera delle Palme che torna a Finale Ligure e l’attesa castagnata a Campochiesa. Sono soltanto due degli appuntamenti del fine settimana durante il quale in tutta la provincia ci saranno come di consueto tantissimi eventi per tutti i gusti e le età tra concerti, spettacoli teatrali e cultura. Ad Alassio c’è l’Oktoberfest, a Savona Bonsai in Fortezza, a Celle la Mostra del Cinema Indipendente, al Teatro Sacco di Savona arriva Max Pisu, mentre al Festival Internazionale della Musica di Savona sarà protagonista il duo Sabatini-Rugani. Infine si ricorda che l’Air Show di Varazze è stato annullato in segno di rispetto e vicinanza all’Aeronautica Militare per la tragica scomparsa del Colonnello Simone Mettini, Comandante del 70° Stormo, e del giovane allievo pilota Lorenzo Nucheli, appena diciannovenne, che hanno perso la vita durante un volo di addestramento. Ma ora entriamo nel dettaglio degli eventi da non perdere nel weekend.
IL MERCATO RIVIERA DELLE PALME A FINALE
Domenica 5 ottobre per l’undicesima tappa del tour 2025 il Mercato Riviera delle Palme torna a Finale Ligure.
Dalle 8 alle 19.30 il lungomare Migliorini sarà “invaso” dai banchetti dei migliori ambulanti della Liguria, che offriranno gli “ingredienti” per una giornata di shopping all’aria aperta.
Negli stand un vasto assortimento con le novità delle collezioni, prodotti di qualità e un rapporto umano affiatato e basato su gentilezza, competenze e grande disponibilità. I banchi saranno ricchi di occasioni dall’abbigliamento agli accessori per uomo e donna, con tante proposte anche gastronomiche.
Qui il programma completo dell’evento
A CAMPOCHIESA TORNA LA CASTAGNATA
Domenica 5 ottobre 2025 torna a Campochiesa d’Albenga uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Castagnata di Campochiesa, un pomeriggio e una serata di festa, tradizione e convivialità nella suggestiva cornice della Piazza della Chiesa.
Il programma della giornata:
Ore 14.00 – Apertura della Castagnata e visite alla cappella di Morteo.
Ore 15.30 – Merenda, a seguire cena con piatti tipici.
Intrattenimento musicale con il gruppo Musicaruggio, per rendere l’atmosfera ancora più festosa.
Ore 21.00 – Chiusura della manifestazione.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Albenga e il sostegno di numerosi sponsor locali. La Castagnata di Campochiesa non è soltanto un momento per gustare le tradizionali caldarroste, ma anche un’occasione di incontro per tutta la comunità, all’insegna della cultura, della buona cucina e della musica dal vivo.
Tutti sono invitati a partecipare per vivere insieme una domenica di sapori, divertimento e tradizione.
Per maggiori informazioni: www.campochiesa.eu
OKTOBERFEST AD ALASSIO
Dopo il successo dello scorso anno, Alassio si prepara ad offrire nuovamente ai cittadini e ai turisti l’inconfondibile atmosfera dell’Oktoberfest, unendosi ai festeggiamenti della tradizionale kermesse bavarese con birra di qualità, piatti tipici, musica e divertimento. Per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre, la città del Muretto ospiterà, infatti, la seconda edizione dell’evento organizzato da Fipe – Confcommercio con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato al Commercio del Comune di Alassio.
Ogni sera, dalle 19 fino a mezzanotte, sarà possibile degustare nei locali aderenti le migliori birre bavaresi accompagnate da piatti della tradizione e da una proposta musicale di particolare valore, capace di trasformare per tutti e tre i giorni della manifestazione le vie e le piazze della città in un vero e proprio palcoscenico itinerante.
Il programma musicale si aprirà venerdì 3 ottobre con la travolgente energia della Lake Funk Street Band, funky marching band del Lago di Garda che reinterpreta la tradizione della musica da strada trasformandola in un concerto itinerante fatto di ritmi funky, dance anni ’90, jazz e coreografie capaci di coinvolgere grandi e piccoli. La stessa sera saranno in scena anche The Street Fighters, una formazione unica nel suo genere che fonde reggae, rap e beat elettronici dal vivo con fiati e groove irresistibili, trascinando il pubblico in uno spettacolo che mescola funky, rock, hip hop ed echi della scena club londinese.
Sabato 4 ottobre la festa proseguirà con la Second Line Street Band, capace di trasportare gli spettatori tra le strade di New Orleans con un’esibizione che richiama le celebri parate nuziali della città americana, e con i Soul Nassau, ensemble che unisce fiati e ritmica in un repertorio che spazia dal funk al latin fino ai classici pop e jazz, offrendo in ogni performance uno show dinamico e coinvolgente.
Domenica 5 ottobre il gran finale sarà affidato alla Tequila Band, fanfara party band piemontese che dal 2004 fonde lo spirito delle sagre popolari con la potenza del rock e propone un repertorio che va dai classici da balera ai brass dance più scatenati, promettendo di far ballare e divertire spettatori di tutte le età Con strumenti a fiato, fisarmonica e percussioni.
Nella giornata di sabato 4 ottobre i parcheggi blu gestiti dalla società partecipata Gesco saranno gratuiti. In tutte le giornate della manifestazione sarà attivo un servizio di navetta gratuito dalle ore 19 alle ore 23 in direzione Alassio da Andora, con fermata dell’autobus davanti al porto di Andora. Da Laigueglia dalla fermata dell’autobus all’inizio del rettilineo per Alassio dalle 19.30 alle 23. Da Albenga fermata dal piazzale della Croce Bianca dalle 19 alle 23. il ritorno da Alassio è previsto presso la fermata dell’autobus davanti al Comune dalle ore 21 alle 02.00. La domenica il servizio sarà in funzione dalle ore 17 fino a mezzanotte. Sabato sera i negozi saranno aperti fino al mezzanotte.
“Ci fa molto piacere – dichiara l’Assessore al Commercio del Comune di Alassio, Franca Giannotta – sostenere e collaborare nuovamente alla realizzazione di questa splendida iniziativa, che porta ad Alassio l’atmosfera della celebre festa bavarese accompagnata da un’eccellente proposta musicale. Saranno tre giornate all’insegna della convivialità e del divertimento che, con i nostri splendidi locali allestiti a tema, offriranno un’occasione imperdibile per vivere Alassio in una veste diversa, sostenendo al tempo stesso le attività locali e valorizzando il nostro territorio nel periodo autunnale. Ringrazio FIPE Confcommercio per la cura e l’impegno nell’organizzazione della manifestazione e tutte le attività aderenti che rendono possibile questo evento. Ricordo che tutti i nostri negozi saranno aperti nella giornata di sabato fino a mezzanotte. Per agevolare la fruizione della manifestazione nella giornata di maggiore affluenza, i parcheggi blu gestiti dalla società partecipata Gesco saranno gratuiti”.
Per il programma completo clicca qui
BONSAI IN FORTEZZA TORNA SUL PRIAMAR
Il 4 e 5 ottobre 2025, la Fortezza del Priamar di Savona ospiterà la quarta edizione della mostra “Bonsai in Fortezza”, a cura dell’Associazione Culturale Ponente Bonsai Savona.
L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
– sabato 4 ottobre, dalle ore 10:30 alle 18;
– domenica 5 ottobre, dalle ore 9 alle 17:00.
La Mostra sarà allestita nella suggestiva Sala della Sibilla, abitualmente utilizzata per importanti congressi. L’esposizione consisterà nell’allestimento di 45 spazi espositivi (Tokonoma) nei quali saranno collocati esemplari di alberi in miniatura (Bonsai), pietre (Suiseki) e composizioni erbacee (Shitakusa e Kusamono), con relativi elementi di accompagnamento.
Oltre alle visite guidate della Mostra, sono previste tre conferenze e diverse dimostrazioni di arti marziali a cura di altre associazioni liguri.
Le conferenze riguarderanno questi temi:
– “Pini neri e pini bianchi: come ottimizzare la coltivazione e la gestione”, a cura di Diego Fortuna, sabato 4 ottobre, dalle 15:00 alle 16:30;
– “Esporre Suiseki: alcune riflessioni”, a cura di Giorgio Rosati, domenica 5 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30;
– “Okimono: oggetti di accompagnamento nell’esposizione dei bonsai”, a cura di Paolo Giai, domenica 5 ottobre, dalle 15 alle 16:30.
Nelle dimostrazioni all’aperto sarà possibile ammirare e praticare queste arti marziali:
– kung fu, sabato 4 ottobre, dalle 14:00 alle 17:00;
– arco giapponese (dalle 10:30 alle 12:30) e Jiu Jitsu (dalle 14:30 alle 17:00), nella giornata di domenica 5 ottobre.
Leggi qui le informazioni sull’evento
MOSTRA DEL CINEMA INDIPENDENTE A CELLE
La 13ª Mostra Internazionale del Cinema Indipendente è in programma a Celle Ligure fino al 5 ottobre 2025. L’avvio ufficiale è stato dato con l’inaugurazione dello Spazio Lina Wertmüller, nuovo centro culturale dedicato al cinema e alle arti e intitolato alla celebre regista italiana. Lo spazio sarà adibito, per tutta la durata della rassegna, a info point, media center e press area.
Durante la cerimonia è stato presentato il programma ufficiale della Mostra, che proporrà un cartellone ricco di anteprime internazionali, documentari d’autore, cortometraggi premiati nei principali festival e lungometraggi da Italia, Europa, Africa e Stati Uniti. In programma anche focus tematici – in particolare sulle cinematografie africane e delle diaspore – oltre a incontri con registi e produttori, masterclass, panel professionali e attività dedicate alle scuole, confermando la Mostra come vetrina internazionale del cinema indipendente e centro di scambio culturale. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Parallelamente alla rassegna, è stata annunciata la prima edizione del Liguria Film Market (2–4 ottobre 2025), organizzata da CNA Cinema Liguria e CNA Savona nello “Spazio Market” adiacente alla Biblioteca Comunale. Una prima volta molto importante per l’audiovisivo ligure: il programma include incontri professionali, B2B, tavole rotonde e networking internazionale, alla presenza di produttori francesi e svizzeri, tutor internazionali, masterclass di co-produzione e sceneggiatura, nonché spazi dedicati alla presentazione e al test di nuove attrezzature cinematografiche.
La manifestazione è realizzata dal Progetto CineIndipendente con il patrocinio del Comune di Celle Ligure e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Liguria, CNA Savona e i partner di progetto.
Qui i dettagli sulla manifestazione
MAX PISU AL TEATRO SACCO DI SAVONA
Sabato 4 ottobre, alle 21, all’Antico Teatro Sacco di Savona andrà in scena lo spettacolo “Affetti Instabili” di Riccardo Piferi e Max Pisu.
Gli affetti stabili sono quei rapporti affettivi consolidati con le persone che più ti sono vicino. La vita però ci insegna che lì, dietro l’angolo, in agguato, c’è sempre qualcuno o qualcosa che potrebbe minare questa stabilità: un amante? Un amico non troppoamico? Un congiunto non troppo congiunto? Un fidanzato non troppo fidanzato?
In questo spettacolo ci rendiamo conto di come sia prezioso e allo stesso tempo difficile mantenere dei rapporti veri, quanto possano essere fragili gli affetti che consideriamo “stabili” e quanto poco ci voglia perché si rivelino “instabili.
Personaggi “normali” e bizzarri allo stesso tempo, calati in situazioni quotidiane ma paradossali. Ma in fondo, a ben guardare, gli affetti instabili fanno parte di questi “tempi instabili” dove il mondo è un cantiere a cielo aperto in cui tutto cambia velocemente. E a noi non resta che osservare, con ironia, la trasformazione, immaginando quello che verrà.
DURATA: 75 min c.a.
INFO E PRENOTAZIONI
Il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata pertanto la prenotazione è consigliata.
INFO E PRENOTAZIONI
TEL: 331.77.39.633
EMAIL: info@teatrosacco.com
Qui le informazioni sullo spettacolo
NUOVO APPUNTAMENTO CON IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA/h3>
Sabato 4 Ottobre, alle ore 21, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione, nella chiesa di Sant’Andrea a Savona appuntamento con il concerto del duo Daniele Sabatini (Violino) e Simone Rugani (Pianoforte).
FIMS prosegue quindi con un altro appuntamento di rilievo. È con onore e profondo piacere che il Festival Internazionale di Musica di Savona rinnova la collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione, fucina di eccellenze artistiche e luogo di crescita per le nuove generazioni di musicisti. Protagonista della serata sarà il Duo Sabatini – Rugani, formato da Daniele Sabatini (violino) e Simone Rugani (pianoforte), ensemble poliedrico e appassionato, che si distingue per la sensibilità interpretativa e l’attenzione al repertorio contemporaneo.
Diplomati con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del M° Ivan Rabaglia, Sabatini e Rugani vantano una carriera internazionale che li ha portati ad esibirsi in prestigiose sale europee e americane, tra cui Edsberg Slott (Stoccolma), ORF Radiokulturhaus (Vienna), Teatro Argentina (Roma), New York University e Palazzo dei Granduchi di Lituania (Vilnius). Vincitori di numerosi premi internazionali, il Duo è attivamente impegnato nella riscoperta della musica italiana del Novecento e nella divulgazione di opere di autori come Castiglioni, Finzi, Contilli, Sciarrino e Schnittke.
Il programma della serata propone un raffinato viaggio tra le sonorità francesi e le evocazioni mitologiche del primo Novecento: Maurice Ravel, Claude Debussy, Karol Szymanowski. Un concerto che mette in luce il virtuosismo e la complicità musicale tra Daniele Sabatini e Simone Rugani, in un continuo scambio di colori e intenzioni tra violino e pianoforte.
Il concerto è ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
Info a segreteria@ensemblenuovemusiche.eu
o via WhatsApp al numero+ 39 388 7963340
Qui le informazioni sul concerto
GLI EVENTI DEL WEEKEND DA ASINOLLA
Non si fermano gli eventi e le attività del Parconatura Asinolla di Pietra Ligure che vi aspetta per un altro weekend assieme agli amici animali del parco tra natura, relax, grigliate, pic-nic e, naturalmente, le attività con asini e cavalli.
SABATO 4 OTTOBRE alle ore 10 e 30 LABORATORIO con pasta, sale e semi di zucca, mentre alle ore 15 e 30 LABORATORIO dedicato alla carta e alla lana: “Realizziamo il nostro cavallino”.
DOMENICA 5 OTTOBRE alle ore 11.00 appuntamento con IL BRANCO FELICE, osserviamo gli asini in libertà… Nel pomeriggio, alle ore 15.00, I MIGLIORI NONNI DEL MONDO, laboratorio creativo per la speciale festa dei nonni.
Sempre a disposizione le nostre postazioni #barbecue e #picnic, oltre al servizio-bar, per quanti vorranno trascorrere una giornata di relax e in compagnia.
PRENOTAZIONI: per attività con asini e cavalli 3491985292 anche via WhatsApp; per servizio bar-ristoro, prenotazione tavoli, barbecue e area pic-nic per feste e compleanni: 3451747357 – https://t.me/AsinOlla – www.asinolla.it
Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.