Il mare per tutti: ecco Antinea III, la barca a vela che farà navigare persone con disabilità fisiche e mentali

  • Postato il 1 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
Generico agosto 2025

Savona. Si chiama “Antinea III”, e non è una semplice imbarcazione, ma il risultato di un progetto sociale inclusivo e dalle grandi ambizioni. Un grande gesto. Lo ha promosso l’Assonautica Provinciale di Savona, per permettere l’accesso alla navigazione alle persone con disabilità fisiche e mentali. Grazie a questa barca a vela, saranno possibili esperienze bellissime di autonomia e integrazione.

“Siamo convinti che questo progetto possa rappresentare un modello virtuoso per il nostro territorio, in grado di coniugare la passione per il mare con valori fondamentali come solidarietà, inclusione e cittadinanza attiva. – sottolinea presidente di Assonautica, Giovanni Bauckneht, che aggiunge orgoglioso – La barca a vela è un valido strumento d’intervento nell’emarginazione sociale, nelle disabilità fisiche e mentali. Sentirsi parte di un team nella conduzione di una barca a vela, relazionarsi con gli altri marinai, in un ambiente ristretto come lo spazio a bordo, eseguendo ordini di manovra e rivestendo ruoli ben definiti, aiuta a ricollocare la persona all’interno di una cerchia, a offrire e ricevere aiuto dai compagni di viaggio e sentirsi parte attiva nella conduzione di una barca”.

“Tutto questo incoraggia a rivalutare il proprio apporto in una comunità e di conseguenza aiuta al miglioramento dell’autostima. – poi aggiunge – Nella sede di Assonautica o direttamente in barca, è possibile immaginare dei laboratori volti alla fondazione del gruppo che precedono le uscite, in questo modo i partecipanti avranno modo di conoscersi e sperimentare lo stare insieme prima di salire a bordo. In relazione al gruppo e alle possibilità di ognuno è possibile immaginare attività diverse che possano essere anche di documentazione o narrazione di un viaggio: testi, video, foto”.

Inclusione e grande impegno, insomma per un progetto prezioso.

“Le uscite e i laboratori non saranno rivolti soltanto ad adulti ma anche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi Per i soci potrà essere anche un importante momento di condivisione dei saperi: raccontare il mare, lo sciabordare dell’acqua sulla chiglia dell’imbarcazione, le emozioni che cambiano con il tempo, l’essere immersi tra cielo e mare, in mille sfumature di blu. Il desiderio è anche quello di inserire delle attivazioni sociali che vivranno la dimensione associativa sotto tutti i punti di vista e impareranno un po’ il mestiere del marinaio avendo cura delle imbarcazioni sotto molteplici aspetti”.

Gli interventi così ipotizzati aperti a tutti e gratuiti, promuoveranno oltre alla scoperta di un nuovo punto di vista del territorio (dal mare e non dalla spiaggia), anche l’inclusione, la coesione sociale e il dialogo intergenerazionale. Nessuna discriminazione sarà fatta in relazione al genere, alle capacità, al ceto sociale o alla nazionalità di chi chiederà di partecipare. – sottolinea Bauckneht- Da sempre Assonautica si impegna nella difesa e nella salvaguardia dell’ambiente, sia marino che terrestre, e continuerà a trasmettere questi valori a tutti i soci e ai cittadini che saliranno a bordo di Antinea, la nostra barca sociale”.

L’inaugurazione mercoledì prossimo, 3 settembre alle ore 17 in lungomare Matteotti, presso la sede di Assonautica Savona.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti