Il maltempo si abbatte sulla Val Bormida: esondato il Bormida, strade e piazze allagate
- Postato il 22 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Valbormida. Il maltempo si è abbattuto con forza sulla Val Bormida, colpita da un violentissimo temporale autorigenerante questa mattina (22 settembre), poco dopo le 5.
A pagare le conseguenze maggiori sono state Cairo, dove è esondato il Bormida con particolare violenza nella zona dell’ospedale San Giuseppe, ma anche Bragno, Dego, Carcare, Piana Crixia.
A Giusvalla la centralina del Centro Metereologico Limet ha già registrato oltre 140 mm di pioggia.
Decine gli interventi a cui sono chiamati i vigili del fuoco, impegnati su più fronti tra strade e piazza completamente allagate.
Oltre agli allagamenti, il maltempo ha generato anche frane e smottamenti, obbligando a deviazioni e chiusure temporanee per motivi di sicurezza. La viabilità è di conseguenza fortemente compromessa, con strade invase dall’acqua e ostruite dai detriti.
Non mancano le difficoltà anche per i servizi pubblici, complici diversi black out, con la corrente che è saltata in alcuni centri.
Di seguito l’ultima nota pubblicata da Arpal: “Sembra essersi sfaldata la struttura stazionaria che per circa nove ore ha interessato la Val Bormida: il pluviometro di Dego ha raggiunto i 413 mm (1mm=1 litro per metro quadrato di terreno) di cumulata (in 8 ore), mentre la Bormida ha superato il secondo livello di guardia a Carcare (dove è in discesa) e a Piana Crixia, dove sta ancora crescendo”.
“In zona si segnalano allagamenti diffusi e criticità alle sedi stradali: prestare la massima attenzione agli allagamenti in corso e non solo ai torrenti più piccoli, che rispondono a simili intensità in maniera repentina. Il terreno è completamente saturo per via della stazionarietà dei fenomeni, e non è più in grado di assorbire ulteriore pioggia”.
“Nuove precipitazioni, anche di minore intensità rispetto a quelle che si sono verificare questa notte, potranno provocare immediati innalzamenti dei torrenti. È in corso l’allerta arancione per temporali su tutta la regione, il massimo grado per questo tipo di evento meteo, accompagnati da locali colpi di vento e grandinate”.
Articolo in aggiornamento