Il Kenya costruirà uno dei più grandi santuari per rinoceronti al mondo

  • Postato il 25 maggio 2025
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Il Kenya costruirà uno dei più grandi santuari per rinoceronti al mondo

AGI - Il Kenya ha avviato il trasferimento di 21 rinoceronti neri verso una nuova riserva naturale, con l'obiettivo di favorire la crescita della popolazione di questa specie in pericolo critico di estinzione. Lo ha annunciato il Servizio della Fauna Selvatica del Paese africano (KWS).

L'iniziativa rappresenta un nuovo passo verso la creazione di uno dei più grandi santuari per rinoceronti del mondo, in risposta alla drammatica riduzione della specie causata dalla caccia illegale e dalla perdita di habitat. “Il trasferimento è una chiara dimostrazione dell'impegno costante del Kenya per garantire un futuro a una delle specie più iconiche del pianeta, oggi a rischio estinzione,” ha dichiarato Rebecca Miano, ministra keniana del Turismo, durante l'evento di lancio del progetto nella riserva di Ol Pejeta, nel distretto centrale di Laikipia.

Il Kenya ospita circa l'80% della popolazione mondiale della sottospecie orientale del rinoceronte nero. Secondo il KWS, il numero di esemplari nel Paese è passato da 384 nel 1989 – anno di fondazione dell'ente – a 1.059 alla fine del 2024.

Il trasferimento degli animali durerà 18 giorni e coinvolgerà undici femmine e dieci maschi. I rinoceronti saranno spostati verso la riserva di Segera (sempre nel distretto di Laikipia) dalle riserve di Ol Pejeta, Lewa e dal Parco Nazionale del Lago Nakuru, con l'obiettivo di garantire una diversità genetica ottimale. “Questo trasferimento rappresenta una tappa fondamentale per aprire nuovi orizzonti alla conservazione,” ha sottolineato Erustus Kanga, direttore generale del KWS.

La riserva di Segera si estende su un'area di 90 chilometri quadrati e sarà parte integrante di un progetto più ampio: la creazione di un mega-santuario per rinoceronti nel Laikipia.

Kanga ha spiegato che l'operazione consentirà di alleviare la sovrappopolazione nelle attuali riserve, dove i conflitti territoriali tra i rinoceronti sono responsabili del 30% delle morti. Inoltre, la nuova riserva diventerà un nucleo riproduttivo strategico per contribuire all'obiettivo nazionale di raggiungere una popolazione di 2.000 rinoceronti neri entro il 2037.

Tecnologie e finanziamenti

Ogni rinoceronte trasferito sarà dotato di un dispositivo di tracciamento GPS per un monitoraggio costante dopo il trasferimento. Il progetto è finanziato dal governo del Kenya insieme alla fondazione tedesca ZEITZ, proprietaria della riserva di Segera. Il costo totale dell'operazione – che comprende cattura, trasporto e rilascio – è stimato in circa 14 milioni di scellini keniani, equivalenti a oltre 95.000 euro.

I rinoceronti africani tornano a crescere

Secondo l'ultimo rapporto della Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN), pubblicato a settembre 2023, le popolazioni di rinoceronti neri e rinoceronti bianchi sono finalmente in crescita in Africa, per la prima volta negli ultimi dieci anni.

Nonostante ciò, il rinoceronte nero resta classificato come specie in pericolo critico, minacciato dalla caccia di frodo alimentata dalla forte domanda per i suoi corni, soprattutto in Cina e in alcuni Paesi del Sud-est asiatico.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti