Il “fenomeno” Sinner nel mirino di Report, l’inchiesta sulle ATP Finals e la sorpresa di Binaghi: “Fulmine a ciel sereno”
- Postato il 22 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Il tennis è diventato il motore, almeno da un punto di vista economico, dello sport italiano. Se il mondo della racchetta non ha ancora raggiunto le “vette” del calcio, la distanza si è di molto accorciata. Tutto grazie alle vittorie di Jannik Sinner e di quello che è riuscito a scatenare e un’inchiesta di Report prova a fare chiarezza su quello che sta succedendo.
- La puntata di Report che promette scintille
- La domanda in conferenza stampa
- La reazione del presidente Binaghi
La puntata di Report che promette scintille
I successi di Sinner e più in generale del tennis italiano sono da tempo oggetto di discussione anche a livello politico. Il governo ha stanziato circa 100 milioni per i prossimi 5 anni per le ATP Finals che saranno a Torino anche nel 2026 prima di spostarsi a Milano fino al 2030 con l’obiettivo di riuscire poi a ottenere una nuova proroga da parte dell’ATP. Ma una legge approvata dal governo Meloni prevede che per i finanziamenti superiori ai 5 milioni di euro, l’intervento del governo non sia più solo esterno ma che l’esecutivo attraverso “Sport e Salute” rivesta un ruolo importante. Nella puntata di report che andrà in onda domenica sera ci sarà un servizio intitolato “Fratelli di sport” a cura di Carlo Tecce e Lorenzo Vendemiale che affronterà proprio questa situazione con documenti e testimonianze esclusive.
La domanda in conferenza stampa
Qualche giorno fa gli inviati di Report hanno sentito proprio il numero 1 del tennis italiano nel corso delle ATP Finals di Torino, provando a “stuzzicarlo” sull’intervento della politica nel mondo dello sport che si è manifestato con particolare evidenza proprio per il torneo dei maestri. “Pensi che i tuoi successi possano aver attirato l’interesse della politica e che il governo voglia approfittare di questo grande momento del tennis italiano?”, chiede l’inviato di Report, con Sinner che prova a smarcarsi: “E’ una domanda a cui non voglio rispondere. Ci sono tanti movimenti esterni che io seguo ma fino a un certo punto. La cosa importante è far crescere lo sport, per quanto riguarda quello che succede con la politica in questo momento non ho voglia di entrarci”.
La reazione del presidente Binaghi
L’intervento della politica nel mondo dello sport e del tennis in particolare non è affatto piaciuto al presidente della FITP Angelo Binaghi che tra gli Internazionali di Roma e le Finals di Torino con l’effetto Sinner e di tutto il movimento italiano, ha portato a introiti impensabili fino a qualche anno fa. E proprio il numero 1 della Federazione è uno degli intervistati da Report: “E’ stato un fulmine a cielo sereno. Siamo passati da una legge che ci diceva che dovevamo arrangiarci da soli, e noi lo abbiamo fatto anche egregiamente. Siamo stati talmente bravi che l’ATP ci ha concesso le Finals per altri cinque anni. Ora invece il governo ha fatto una legge in cui il braccio armato, chiamiamolo così, del governo che è Sport e Salute opera direttamente, un po’ come se un arbitro incominciasse anche a giocare”.