Il Cosenza Calcio, la stampa e un rapporto partito con il piede sbagliato
- Postato il 11 agosto 2025
- Cosenza Calcio
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Il Cosenza Calcio, la stampa e un rapporto partito con il piede sbagliato
Il rapporto tra il Cosenza Calcio e la stampa appare complesso e difficile e di sicuro in questa nuova stagione è partito con il piede sbagliato
COSENZA – Il tentativo di cercare di ricomporre un minimo di rapporto tra la “comunicazione” tra società e stampa è apprezzabile, ma si è partiti con il piede sbagliato. In particolare ha suscitato grande sorpresa il fatto che nell’allenamento congiunto con la Vigor Lamezia non è stato concesso l’ingresso ai giornalisti. Bisogna fare necessariamente molto meglio e molto di più. Ricrearsi una “verginità” non è facile e così come si è partiti appare impossibile.
Quello che in giro per le società di calcio è un fatto di normalità, qui a Cosenza diventa uno sforzo, quasi una concessione. Non si creano così i presupposti per una stagione di recupero dell’entusiasmo sparito. Continuando così tra un lustro di anni lo stadio sarà deserto, non per la contestazione alla società ma s perché le nuove generazioni (i ragazzi dai 5 agli 11 anni, per intenderci) avranno vissuto la rabbia e lo scontento dei propri genitori in questi ultimi anni di amara contestazione a Guarascio e la Scalise.
Proprio partendo da questo dato (presunto per carità), bisogna fare meglio e di più per ricreare entusiasmo e trasmettere amore. Quanti ragazzini si vedono in giro con la maglia del Cosenza? Praticamente nessuno. Qualche settimana fa una scuola calcio cittadina ha portato in giro per corso Mazzini i suoi ragazzi tutti belli con la divisa rossoblù. Una scena bella, peccato che il grido dei giovani atleti (che dovrebbero essere i tifosi di domani) era rivolto a Guarascio e al Catanzaro: Nessun forza Lupi o forza Cosenza. Segnale preoccupante che valorizza l’ipotesi del deserto del tifo al Marulla.
Il Quotidiano del Sud.
Il Cosenza Calcio, la stampa e un rapporto partito con il piede sbagliato