Il Conclave nella Cappella Sistina: una storia lunga cinque secoli
- Postato il 2 maggio 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Dal 1492, anno dell’elezione di Alessandro VI Borgia, la Cappella Sistina è teatro del rito più segreto e solenne della Chiesa cattolica: il conclave.
A raccontare come è cambiata nei secoli questa cerimonia, tra potere, spiritualità e arte, è la storica dell’arte Francesca Parrilla, che guida i visitatori dei Musei Vaticani attraverso i luoghi simbolo della storia papale, compresi gli appartamenti privati del discusso pontefice spagnolo.
Dall’epoca in cui cardinali e corti europee negoziavano il potere tra affreschi rinascimentali e giochi politici, fino ai conclavi moderni regolati da norme precise e scanditi dalla fumata bianca, il racconto di Parrilla restituisce al pubblico l’evoluzione di un rito che, pur restando immutato nella forma, ha attraversato secoli di storia.