Il Colosseo come non l’avete mai visto: ora puoi percorrere il leggendario passaggio di Commodo

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Uno dei monumenti più famosi al mondo come non lo avete mai visto: ora è possibile percorrere il passaggio di Commodo.

A partire dal 27 ottobre 2025, il Parco archeologico del Colosseo inaugura una nuova e straordinaria esperienza per i visitatori, aprendo al pubblico per la prima volta l’accesso al celebre Passaggio di Commodo, un percorso sotterraneo di grande fascino e valore storico all’interno dell’Anfiteatro Flavio.

Questo corridoio, riservato originariamente alle massime cariche imperiali, è stato oggetto di un attento restauro e ora si presenta accessibile, offrendo una prospettiva unica sul mondo dell’antica Roma.

L’imperatore Commodo e il suo legame con il Colosseo

Commodo, imperatore romano vissuto tra il 161 e il 192 d.C., è una figura storica controversa ma affascinante. Salito al trono nel 180 d.C. come unico sovrano, era figlio di Marco Aurelio, il celebre filosofo-imperatore. Il suo regno è spesso associato a un periodo di mercificazione del potere e a una spettacolarità esasperata, che lo portò a identificarsi con l’eroe mitologico Ercole. Commodo non si limitava a governare: amava anche esibirsi come gladiatore nell’arena del Colosseo, un fatto che le fonti antiche raccontano con dovizia di particolari.

Il Passaggio di Commodo deve il suo nome a una tradizione secondo cui proprio in quel corridoio sotterraneo l’imperatore sarebbe stato vittima di un attentato, evento non del tutto confermato ma che ha alimentato il mito attorno a questo luogo. Questa leggenda contribuisce a rendere ancora più suggestiva la visita. Il corridoio, scavato nelle fondamenta dell’anfiteatro tra la fine del I secolo e l’inizio del II secolo d.C., non faceva parte del progetto originale del Colosseo ma fu aggiunto successivamente, probabilmente durante i regni di Domiziano e Traiano. Esso si trova all’estremità meridionale dell’asse minore dell’edificio e connetteva in modo riservato il pulvinar — il palco imperiale — con l’esterno del monumento, garantendo un passaggio esclusivo e protetto.

Dal punto di vista strutturale, il corridoio si sviluppa su tre bracci, con due rami divergenti e un segmento di congiunzione orientato nord-sud. La volta è dotata di lucernari, che fornivano luce naturale e aerazione. Le pareti erano un tempo rivestite da lastre di marmo, di cui oggi si conservano tracce delle grappe di fissaggio, successivamente sostituite da intonaci dipinti con motivi paesaggistici. La volta presentava stucchi raffiguranti scene mitologiche, tra cui Dioniso e Arianna, mentre le nicchie all’ingresso erano decorate con immagini legate agli spettacoli gladiatori: cacce al cinghiale, lotte con orsi e acrobazie.

Roma Colosseo
Ora sarà percorribile il passaggio di Commodo nel Colosseo di Roma – Blitzquotidiano.it

Il progetto di restauro, avviato nell’ottobre 2024 e portato a termine nel settembre 2025, ha recuperato integralmente la struttura, restaurando stucchi e intonaci e installando una nuova copertura per la volta precedentemente crollata. Un sistema di illuminazione moderno valorizza oggi gli ambienti, mentre una passerella consente ai visitatori di percorrere il corridoio in completa sicurezza. Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità: una scala retrattile trasformabile in piattaforma elevatrice supera i sei gradini ottocenteschi che separavano il passaggio dal piano dell’arena, consentendo l’accesso anche a persone con mobilità ridotta.

Per abbattere le barriere cognitive, sono stati implementati strumenti innovativi come una mappa tattile per interpretare le immagini degli stucchi e un video digitale che ricostruisce le decorazioni antiche. Attualmente il tratto fruibile è lungo circa trenta metri, con una seconda fase di lavori prevista per estendere il percorso fino a 55 metri. L’apertura è riservata a gruppi ridotti di circa otto persone per garantire la tutela del sito e la sicurezza dei visitatori.

La visita al Passaggio di Commodo è inclusa in tour specifici e nel biglietto “Full Experience” del Colosseo, che comprende anche l’accesso alle aree sotterranee. Si raccomanda di prenotare con anticipo tramite il sito ufficiale del Parco archeologico del Colosseo, dato il numero limitato di partecipanti per ogni turno. Il percorso termina con l’osservazione, attraverso una porta di vetro, del cantiere attivo oltre la zona visitabile, offrendo un raro sguardo sulle attività di un sito archeologico in continua evoluzione. La visita può essere combinata con la scoperta del resto del Colosseo, del Foro Romano e del Palatino, per un’esperienza completa che richiede idealmente 2-3 ore.

L'articolo Il Colosseo come non l’avete mai visto: ora puoi percorrere il leggendario passaggio di Commodo proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti