Il codice postale conta più del DNA: la crescita dei neonati pretermine dipende dall’ambiente
- Postato il 27 settembre 2025
- Salute
- Di Quotidiano Piemontese
- 2 Visualizzazioni


Il futuro di un bambino prematuro non è scritto nei geni, ma nel luogo in cui nasce. È questa la conclusione sorprendente di uno studio internazionale coordinato dall’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, secondo cui meno del 10% delle differenze di crescita tra neonati pretermine in diverse parti del mondo è attribuibile alla genetica. Tutto il resto dipende da ambiente, risorse, assistenza sanitaria e condizioni sociali.
La ricerca, parte del progetto globale INTERGROWTH-21st, ha seguito 4.607 gravidanze in otto Paesi – tra cui Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile, Kenya, India, Oman e Cina – monitorando lo sviluppo fetale e post-natale di 224 bambini nati prematuramente fino ai due anni di età. Tutti i neonati coinvolti nello studio sono stati assistiti con standard medici elevati e incoraggiati all’allattamento esclusivo al seno, con un successo notevole: circa il 70% riceveva ancora latte materno a otto mesi.
I risultati ribaltano molte convinzioni radicate. “Solo lo 0,2% e il 4% della variabilità nella crescita scheletrica era legata a differenze genetiche tra popolazioni – spiega Francesca Giuliani, neonatologa del Regina Margherita e coordinatrice dello studio –. In altre parole, se curati e nutriti adeguatamente, i bambini prematuri di Pechino crescono come quelli di Torino o di Nairobi. È l’ambiente, non il DNA, a fare la differenza”.
I dati raccolti mostrano anche come la parità di opportunità sanitarie e nutrizionali annulli quasi del tutto le differenze nello sviluppo motorio e cognitivo: la varianza nei punteggi cognitivi tra neonati di Paesi diversi è risultata appena 1,3%, e quella relativa agli aspetti comportamentali 9,2%.
Questo significa che, quando assistiti in modo adeguato, i bambini prematuri raggiungono le tappe fondamentali della crescita allo stesso ritmo, indipendentemente dall’origine geografica. In altre parole, la povertà, la malnutrizione e le disuguaglianze sociali incidono più dei geni sulla salute e sul potenziale di sviluppo.
Nuove carte di crescita e un cambio di prospettiva
Lo studio ha portato anche alla creazione di nuove carte di crescita specifiche per i neonati pretermine, basate su standard internazionali e non su dati locali, spesso influenzati da contesti socioeconomici molto diversi. Questi strumenti, ora disponibili per pediatri e neonatologi di tutto il mondo, permettono di monitorare lo sviluppo dei bambini con criteri più precisi e di intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
Le implicazioni sono enormi anche per le politiche di salute pubblica: le nuove curve consentono infatti di valutare l’efficacia di programmi sanitari e nutrizionali su scala globale, confrontando dati provenienti da contesti molto diversi con un unico parametro di riferimento.
A Torino un congresso per fare il punto
Per discutere i risultati e le nuove prospettive aperte dalla ricerca, sabato 27 settembre 2025 l’ospedale Regina Margherita di Torino ospiterà il congresso “Il monitoraggio della crescita del neonato pretermine dopo la dimissione”, che riunirà tutte le neonatologie del Piemonte.
“Con queste nuove carte di crescita – spiega Alessandra Conio, responsabile della Patologia Neonatale – possiamo seguire in modo più accurato e continuativo lo sviluppo dei bambini anche dopo le dimissioni, assicurando una transizione fluida tra ospedale e territorio”.
Per Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino, “questa ricerca rappresenta un passo avanti fondamentale: non solo ci fornisce strumenti clinici più efficaci, ma ci ricorda anche quanto contino le condizioni sociali e sanitarie per consentire a ogni bambino di esprimere il proprio potenziale”.
In sintesi: la nascita prematura non è più una condanna e la genetica non è un destino. Quando assistiti con cure adeguate e in ambienti favorevoli, i bambini pretermine di tutto il mondo hanno le stesse possibilità di crescere sani e di sviluppare il proprio talento.
L'articolo Il codice postale conta più del DNA: la crescita dei neonati pretermine dipende dall’ambiente proviene da Quotidiano Piemontese.