Il ceo di Lux Entertainment Roberto Fantauzzi premiato come Italian Brand Ambassador
- Postato il 24 novembre 2025
- Good Stories
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni
“Diamo luce alle idee trasformandole in esperienze straordinarie”: è questo il claim di Lux Entertainment, tra i leader internazionale nella creazione, produzione e gestione di eventi su larga scala. Fondata nel 2021, Lux ha accolto oltre 20 milioni di visitatori in 18 città internazionali, è passata da 3,2 milioni di euro di fatturato nel primo anno a oltre 100 milioni previsti per il 2025, stabilendo una nuova categoria del settore Travel & Leisure: arte contemporanea interattiva, firmata e curata.
Tra i vari riconoscimenti, ce n’è uno che riguarda il suo co-fondatore e ceo: il 20 novembre scorso, Roberto Fantauzzi ha ricevuto il premio di Italian Brand Ambassador dal ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso, durante la cerimonia annuale dei prestigiosi Best Event Awards. Un premio importante, che traccia una traiettoria imprenditoriale unica che, in soli quattro anni, ha portato l’azienda a diventare un punto di riferimento globale nell’intrattenimento culturale.

Fondata da Roberto Fantauzzi con i soci José Linguella, Vanessa Arcangeli e Andrea Lucentini, la società si distingue per l’ideazione di format innovativi che fondono arte e scenografia, ridefinendo gli standard dell’intrattenimento internazionale, puntando su innovazione, passione e sostenibilità.
“Questo riconoscimento non celebra soltanto il percorso di Lux, ma una nuova idea di intrattenimento culturale: un luogo in cui l’arte diventa azione, fisicità, meraviglia condivisa”, ha dichiarato Roberto Fantauzzi. “Portiamo l’immaginazione italiana nel mondo con la stessa serietà con cui si costruiscono industrie globali. Se l’Italia è la culla del nostro DNA creativo, gli Stati Uniti sono il nostro punto di riferimento a livello globale. Trasferire la nostra sede centrale a New York è un’evoluzione naturale della nostra ambizione”. Con oltre 150 dipendenti permanenti e mille professionisti specializzati nel mondo, Lux infatti trasferirà il proprio quartier generale a 23 Wall Street, New York, nello storico edificio J.P. Morgan del 1913.
L’obiettivo è rivoluzionare l’arte contemporanea, osservandola con occhi nuovi, da altre prospettive. A differenza delle realtà che operano nell’intrattenimento immersivo generico, Lux adotta un modello distintivo integrato che combina valore artistico e appeal commerciale, mantenendo internamente ideazione, produzione, marketing, operazioni, ticketing e gestione dei dati. Il principio guida è “Toccare è un must”: non solo arte da osservare passivamente, ma il pubblico partecipa attivamente all’esperienza. La regola “Vietato toccare” in questo caso è stata distrutta, da un’experience immersiva e coinvolgente.
Il format più noto è il Balloon Museum, lanciato nel 2021, una delle proprietà intellettuali a più rapida crescita del settore, con oltre 7 milioni di visitatori in 17 città e collaborazioni con venue iconiche come Marina Bay Sands a Singapore, il Grand Palais a Parigi e il Palace of Fine Arts a San Francisco.

Oltre a questo, l’azienda ha creato altri format rivoluzionari e ormai identificabili: tra questi, This is Wonderland, ovvero fiabe famose reinterpretate attraverso percorsi narrativi all’aperto; Christmas World, il più grande villaggio natalizio d’Italia e Color Hotel, che comprende spazi interattivi modulari. Un portafoglio che testimonia l’ampiezza della capacità creativa dell’azienda.
Nel giugno 2025 l’azienda ha ricevuto un investimento di 5 milioni di euro da Simest per accelerare l’espansione negli Stati Uniti. La missione di Lux è rendere l’arte e il gioco accessibile a tutti, offrendo esperienze creative e di alta qualità, riconosciute ufficialmente e sostenute anche dal Ministero della Cultura.
LEGGI ANCHE: Simest lancia il fondo Crescita Pmi da 100 milioni per internazionalizzare le aziende italiane
L’articolo Il ceo di Lux Entertainment Roberto Fantauzzi premiato come Italian Brand Ambassador è tratto da Forbes Italia.